Visualizzazione post con etichetta Italian Art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italian Art. Mostra tutti i post
Textual description of firstImageUrl

Sergio Cerchi, 1957 | Figures and Geometries

Italian artist Sergio Cerchi was born in Florence, where he still lives and works.
He was educated at the Art Institute d'Arte di Porta Romana and studied at the Cherubim Conservatory courses.
From childhood, Sergio Cerci was "torn" between music and the visual arts: two indivisible passions cultivated with tenacity and determination, forcing him to simultaneously attend the workshops of local artists and play in various musical groups.
He began painting at the age of 15, trying different techniques and approaches before his personal style matured.


Textual description of firstImageUrl

Orazio Borgianni | Baroque painter

Orazio Borgianni (6 April 1574 - 14 January 1616) was an Italian painter and etcher of the Mannerist and early-Baroque periods. He was the stepbrother of the sculptor and architect Giulio Lasso.
Borgianni was born in Rome, where he was documented in February 1604. He was instructed in the art of painting by his brother, Giulio Borgianni, called Scalzo.
The patronage by Philip II of Spain induced him to visit Spain, where he signed an inventory in January 1605.
He returned to Rome from Spain after April 1605 at the height of his career, and most of the work of his maturity was carried out 1605–16.


Textual description of firstImageUrl

Cesare Dandini | Baroque painter

Cesare Dandini (1 October 1596 - 7 February 1657) was an Italian painter of the Baroque period, active mainly in his native city of Florence.
He was the older brother of the painter Vincenzo Dandini (1609-1675).
His nephew, Pietro was a pupil of Vincenzo, and Pietro's two sons, Ottaviano Dandini and the Jesuit priest Vincenzo also worked as painters in Florence.
According to the biographer Baldinucci, Cesare first worked under Francesco Curradi, then Cristofano Allori, and finally Domenico Passignano.


Textual description of firstImageUrl

Lucio Olivieri, 1934 | Figurative sculptor

Lucio Oliveri is a contemporary Italian sculptor who lives and works in his native city of Milan.
For some year now, he has identified himself in a personalized figurative that aims to express states of mind and human attitudes through the synthesis/essential of the human figure.
Lucio Oliveri's artistic vocation was sparked in 1954 at the age of nineteen at the time of his father's death, when he decided to make a plasticine portrait of him.
In the 1970s he attended a sculpture course at the Centro Artistico Culturale Milanese for seven years under the guidance of Franco Zazzeri, completing his self-taught training.

Lucio Olivieri | Italian Figurative sculptor

Textual description of firstImageUrl

Paolo Veronese | Pittore Rinascimentale

Paolo Caliari, detto Paolo Veronese nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, ricordato dai documenti, fu il pittore Antonio Badile (1518-1560) presso il quale il giovane Veronese fu a bottega; e non molto maggiore importanza per il principiante dovette avere l'arte di Domenico Brusasorci (nato nel 1516): ambedue codesti pittori non certo grandissimi discendevano da Gianfrancesco e Giovanni Caroto, artisti di quella branca che s'ingegnava a orientare la pittura veronese verso Venezia.
Sulla prima formazione tecnica di Veronese dovettero anche avere efficienza i maestri bresciani Romanino, Moretto e Savoldo, presenti con opere a Verona al suo tempo. Scarsamente tuttavia: ché il giovane Caliari aveva in sé troppa forza per poter soggiacere all'inferiorità espressiva dei citati; e, per quel tanto che volle seguire la loro via, preferì farlo rivolgendosi direttamente alla fonte delle novità tecniche ch'essi portavano in patria: a Venezia, cioè, la quale esercitò subito su di lui il suo altissimo fascino.


Textual description of firstImageUrl

Napoleone Nani (1841-1899) | Pittore di Genere

Nani, Napoleone - Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia. Iscritto all'Accademia di belle arti della città natale dal 1853, subito ottenne premi e riconoscimenti: nel 1854 per gli "elementi di figura", nel 1856 per l’"invenzione della figura palliata" e per i "nudi in disegno" sia aggruppato sia semplice; nel 1858 per l’"insieme storico in cartone" nella sezione pittura.
Già agli inizi degli anni Sessanta iniziò la sua duplice attività d’insegnamento ed espositiva.
Venne nominato nel 1862 aggiunto provvisorio all'insegnamento degli elementi di figura, statuaria e anatomia dell’Accademia di Venezia, dove espose nel 1863 Il figlio del pescatore e, nel 1864, Mezza figura di donna (n. 123; Milano, Archivio studio Paul Nicholls).


Textual description of firstImageUrl

Eugenio Montale | Ho sceso, dandoti il braccio / I went down, giving you my arm, 1967

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
Il mio dura tuttora, né più mi occorrono
le coincidenze, le prenotazioni,
le trappole, gli scorni di chi crede
che la realtà sia quella che si vede.

William Brymner | In the Orchard Spring, 1892

Textual description of firstImageUrl

Gabriele D'Annunzio | Voglio un amore doloroso / I want a slow painful love

Voglio un amore doloroso, lento,
che lento sia come una lenta morte,
e senza fine (voglio che più forte
sie della morte) e senza mutamento.

Voglio che senza tregua in un tormento
occulto sien le nostre anime assorte;
e un mare sia presso a le nostre porte,
solo, che pianga in un silenzio intento.

Francesca Strino | Iside e Osiride Resurrezione

Textual description of firstImageUrl

Alda Merini: Buon Natale!

A Natale non si fanno cattivi pensieri
ma chi è solo
lo vorrebbe saltare questo giorno.

A tutti loro auguro di
vivere un Natale
in compagnia.

Un pensiero lo rivolgo a
tutti quelli che soffrono
per una malattia.

Daniel Rodgers

Textual description of firstImageUrl

Gaudenzio Ferrari | The Concert of Angels, 1534-1536

The Concert of Angels is a Fresco created between 1534 and 1536 by Gaudenzio Ferrari (c. 1471 - January 11, 1546) a Northern Italian painter** and sculptor of the Renaissance** and housed in Sanktuarium Santa Maria delle Grazie, Saronno, Italy.

Gaudenzio Ferrari was born to Franchino Ferrari at Valduggia in the Valsesia in the Duchy of Milan. Valduggia is now in the Province of Vercelli in Piedmont. He is said to have first learned the art of painting at Vercelli from Gerolamo Giovenone.


Textual description of firstImageUrl

Sandro Botticelli | Figures and portraits

Sandro Botticelli (c. 1445 - May 17, 1510) painted a number of portraits, although not nearly as many as have been attributed to him.
There are a number of idealized portrait-like paintings of women which probably do not represent a specific person (several closely resemble the Venus in his Venus and Mars).
Traditional gossip links these to the famous beauty Simonetta Vespucci, who died aged twenty-two in 1476, but this seems unlikely.
These figures represent a secular link to his Madonnas.
With one or two exceptions his small independent panel portraits show the sitter no further down the torso than about the bottom of the rib-cage.


Textual description of firstImageUrl

Pedro Salinas | No, non ti amano, no / No, no te quieren, no..

No, non ti amano, no.
Tu sì, tu ami davvero.

L’amore che hai in più
se lo spartiscono esseri
e cose che guardi,
che tu tocchi, che mai
hanno avuto amore prima.


Textual description of firstImageUrl

Alda Merini: "Il mio primo trafugamento di madre.."

Il mio primo trafugamento di madre
avvenne in una notte d'estate
quando un pazzo mi prese
mi adagiò sopra l'erba
e mi fece concepire un figlio.


Textual description of firstImageUrl

Costantino Di Renzo, 1946

Born in Chieti, Italian painter Costantino Di Renzo was predominantly inspired by the 1960s.
Art turned into a vehicle for ideologies and other agendas, with Pop and Minimalism appearing simultaneously as the most defining art movements of the decade.
Pop Art in New York city embraced the culture of mass media and mass consumerism, with Artists such as Andy Warhol, Roy Lichtenstein and Tom Wesselmann getting stimulated by television, comic strips, billboards and other products of the rise of Capitalism for their artworks.


Textual description of firstImageUrl

Tiziano Baravelli, 1963

Nato in provincia di Bologna, Tiziano Baravelli scopre l'arte fin da bambino, diventando prima un musicista e poi un produttore musicale.
Finché, a 40 anni, capisce che la sua vera passione è, invece, la pittura ed inizia a dipingere, affermandosi da subito nel panorama nazionale.
Tra i soggetti dei suoi quadri più famosi troviamo ritratti, dipinti di oggetti e paesaggi.
Oggi il pittore è apprezzato soprattutto per i suoi ritratti: il volto umano è descritto dal pittore come la massima espressione della complessità dell’essere umano.
Grande attenzione, ad esempio, è data alla figura femminile, dipinta in modo da sottolinearne la delicatezza con colori neutri ed opachi che riproducono sulla tela la grazia della donna.


Textual description of firstImageUrl

Luca Carlevarijs | Baroque Era / Veduta painter

Luca Carlevarijs or Carlevaris (1663-1730) was an Italian painter and engraver working mainly in Venice.
He pioneered the genre of the cityscapes (vedute) of Venice, a genre that was later widely followed by artists such as Canaletto and Francesco Guardi.
Carlevarijs was born in Udine.
He was also known as 'Luca Casanobrio' or 'Luca di ca Zenobrio', for his patronage by the latter family.


Textual description of firstImageUrl

Beppe Ciardi (1875-1932)

Figlio del pittore Guglielmo Ciardi, Beppe Ciardi ricevette l'educazione non solo dal nonno materno, Gian Francesco Locatelli, che dipinse ritratti in stile classico: quando era ancora un ragazzo, iniziò a lavorare con il padre nello studio di San Barnaba, prima di imparare a dipingere la forma umana con Ettore Tito all'Accademia di Belle Arti.
Il successo arriva quando l'artista ha solo diciannove anni, con sessanta studi dalla natura al Castello Sforzesco di Milano, dove torna nel 1906, insieme al padre ed alla sorella - belli quanto bravi - con undici "Silenzi notturni e crepuscolari" nella mostra per l'inaugurazione del Traforo del Sempione.


Textual description of firstImageUrl

Christine de Pizan | The first professional woman writer

Christine de Pizan or Pisan, born Cristina da Pizzano (1364 - c. 1430), was a poet and author at the court of King Charles VI of France and several French dukes.
Venetian by birth, Christine served as a court writer in medieval France after the death of her husband. Christine's patrons included dukes Louis I of Orleans, Philip the Bold of Burgundy, and his son John the Fearless.
Her best known works include The Book of the City of Ladies and The Treasure of the City of Ladies, both written when she worked for John the Fearless of Burgundy. Her books of advice to princesses, princes, and knights remained in print until the 16th century.

Christine de Pizan - Bibliothèque nationale de France, Département des manuscrits, Français

Textual description of firstImageUrl

Vittorio Sgarbi: Roberto Ferri, un accademico appassionato

Vittorio Sgarbi: Roberto Ferri, un accademico appassionato

Roberto Ferri accende il mio orgoglio. Non ebbi dubbi sulla qualità della sua pittura, intesa anche come proprietà di esecuzione, quando, non molti anni fa, lo pose alla mia attenzione Fabio Isman, entusiasta per una grande mostra che aveva presentato.
Nessun dubbio che le opere chiamassero stupore e meraviglia secondo i precetti dell’estetica barocca. Ma Ferri era un contemporaneo e per di più giovanissimo. Colpiva in lui la borgesiana indifferenza per il tempo.
Come se si dicesse: se devo dipingere, devo dipingere bene, altrimenti meglio fare il pasticcere, o, anche, come molti raffinati (da Giulio Paolini a Damien Hirst), il vetrinista.
Ecco: una cosa possiamo dire di Ferri: non è un vetrinista.
Eppure è adatto alle vetrine, ama esibirsi ed essere esibito.


Textual description of firstImageUrl

Nel cortile dell'amore di Giulietta e Romeo

Giulietta: - "Oh! Come entrasti tu qui? Ed a qual fine? I muri che circondano questo giardino sono ardui, e pressoché inaccessibili; ed il luogo in cui stai ti sarà tomba, se alcuno de' miei ti sorprende".

Romeo: - "Coll'ali dell'Amore valicai l'altezza di que' muri, ché barriera non v'ha al prepotente Amore: tutto che Amor può tentare, Amor l'osa; onde a' tuoi non ebbi riguardo allorché qui venni"…

William Shakespeare: Giulietta e Romeo, Atto II° scena II°