Textual description of firstImageUrl

Gustave Courbet | Life and Artworks

Gustave Courbet was born in 1819 in Ornans, a small town in the heart of the Franche-Comté. He was the eldest of four children, and the only son. They were a close-knit family and prosperous, thanks to his father's extensive estates.
Courbet showed his affection for his family throughout his life. He left behind many portraits of them, sometimes among the figures in his great compositions.
He had a similar fondness for his native region which he used as a background in a number of his paintings. At various times in his life, Courbet travelled to the north of France where he was well liked. He lived in Paris, visited Saintonge, the birthplace of his friend Castagnary, went to Normandy with the American painter Whistler, and also to Montpellier at the invitation of Bruyas, his friend and patron. But he always returned to the Franche-Comté.
It was with "an unshakeable self-confidence and indomitable tenacity" (Castagnary) that Courbet launched into a prolific artistic career consisting of four key periods.



The Early Years (1833-1848)

At around the age of fourteen, Gustave Courbet was introduced to painting by "père" Baud, a teacher from Ornans and former student of the Neo-Classical painter Gros. In 1837 the young man moved to Besançon, and learned his skills there, at the studio of a follower of the painter David.
Courbet was twenty when he came to Paris to enrol in the law school. He soon turned away from this path, preferring to frequent the studios of Steuben and Suisse. He copied the masters of the Louvre such as Rembrandt, Hals, Rubens, Caravaggio and Titian. In Louis Philippe's "Spanish Gallery" he discovered Velazquez and Zurbarán whom Manet would also admire. Among his fellow French artists, Courbet was fond of Géricault and Delacroix, two masters of Romanticism who painted episodes of contemporary history on a large scale.

During this period, Courbet was still trying to find his own direction. On a number of occasions he actively promoted himself: Man in despair, 1841; Courbet with a black dog, 1842; The wounded man, 1844-1854; The man with the leather belt. Portrait of the artist, 1845-1846.
Beyond the influences of the old masters and the Romantics, he was already revealing his ambition to play a major role in the history of art through a personal and sincere style of painting.


"As Realism exists..." (1848-1855)

In 1848, Courbet, who had exhibited little work at the Salon, finally had some ten paintings accepted. He was noticed, and developed a friendship with the critic Champfleury, and from then on achieved public recognition, confirmed the following year when the State bought After Dinner at Ornans (Lille, Musée des Beaux-Arts). He was awarded the second-class gold medal, which exempted him from the selection procedure until 1857, the year when the rules changed.
However, some of Courbet's other works were greeted with total incomprehension and caused outrage. This was the case in 1849 with The Stone Breakers (later destroyed), then with Burial at Ornans, at the Salon of 1850-1851. In the second half of the 19th century, academic tradition required that large paintings should only have historic, biblical, mythological or allegorical subjects. Courbet ignored this convention by painting a familiar domestic world on two vast canvases.

He considered that contemporary history, even if it was that of ordinary people, merited these large formats. In declaring that "Historical art is in essence contemporary", Courbet expressed his desire to change history painting. The original title of The Burial, The history of a burial at Ornans is symbolic of this point of view.
During this period, Courbet met someone who would have a decisive influence on the rest of his career. Alfred Bruyas (1821-1877), a rich collector originally from Montpellier, bought The Bathers. He went on to become a patron of the artist, who was then able to live independently through his painting. Recognition also came from abroad. By 1854, they were fighting in Berlin and Vienna for the honour of exhibiting Courbet.
Courbet's highest achievement in this period was The Artist's Studio (1854-1855), a true manifesto painting in which Courbet declared his artistic and political choices. Furthermore, Courbet gave this painting, measuring almost four metres by six, the evocative subtitle A real allegory summing up seven years of my artistic and moral life.

The jury at the 1855 Salon accepted more than ten of Courbet's paintings, but refused his Studio because of its size. This decision prompted Courbet to organise a personal exhibition alongside the Universal Exhibition, in a building which he had built at his own expense, and which he called "The Pavilion of Realism".

The Good Years (1856-1870)

Young ladies by the Seine (Paris, Petit Palais), exhibited at the 1857 Salon, enabled Courbet to develop a circle of faithful admirers and defenders.

Courbet exhibited regularly at the Salon, and the commissions came flooding in. His abundant production encompassed a variety of subjects: hunting scenes, landscapes, still lifes with flowers. But being provocative by nature, the artist once again caused an uproar with Return from the Conference (1863, now disappeared, probably bought by an indignant person with the aim of destroying it), showing drunken priests in merry conversation on a country road. The painting was refused at the 1863 Salon "as an outrage on religious morality" and he was forbidden to exhibit it even in the Salon des Refusés!



It was during this same period that Courbet painted his provocative work The Origin of the World (1866), a private commission which was to remain hidden from public view for a long time.
When the Universal Exhibition was held in Paris in 1867, Courbet had nine paintings accepted by the Salon. However, this official recognition did not stop him from again organising a personal exhibition in a building constructed on the Place de l'Alma, where the public could see about 140 of his works.
During the summer of 1869, Courbet stayed at Etretat. It was there that he painted The Stormy Sea, also called The Wave and The cliff at Etretat after the storm. At the 1870 Salon, these two paintings were greeted with a chorus of praise from all sides. Courbet's reputation was thoroughly established from then on.



Courbet and the Commune (1870-1871)

After the fall of the Second Empire, Courbet was elected President of the Federation of Artists. Courbet stayed in Paris while it was besieged by the Prussian armies, and when many were fleeing the capital. He had followed the events of 1848, and no doubt still remembered his grandfather, who, in 1789, had been a sans-culotte.
In February 1871, his commitment was confirmed: he put himself forward for the legislative elections, but without success. In April 1871, the Executive Committee for the Commune de Paris gave him the task of reopening the galleries in Paris and organising the Salon.
Although elected to the Council of the Commune, Gustave Courbet was not in the National Guard, and therefore did not participate in the fighting. He was arrested on 7th June by the Versaillais government forces and in September was sentenced to six months in prison and fined 500 francs, with 6,850 francs added for legal costs. The sentence was quite lenient compared to the death penalties and deportations given out to other communards...but that was only the beginning of his legal difficulties.



The Difficult Years (1871-1877)

On 12th April 1871, the Commune voted to demolish the Vendôme column on 16th May 1871. It had been erected by Napoleon I, and had become the symbol of the First and Second Empires. This was four days before Courbet had been elected. But the artist made the mistake, in September 1870, of launching a petition asking the government of the National Defence to authorise him to pull down the column.

In 1873, after a new trial, Courbet was held to be responsible. He was ordered to pay the costs of reconstructing the column, a total of 323, 091 francs. Courbet lost a great part of his fortune, and moved to Switzerland fearing further imprisonment.

During his exile, the State seized his property, and put his friends and family under surveillance. Things did not improve for the former communard in the politically unstable first years of the Third Republic. Courbet refused to come back to France before a general amnesty had been passed.

In spite of the warm welcome he received in Switzerland, Courbet fell into decline during his exile. He began drinking heavily, and only rarely did he produce works worthy of his talent. Problems with money and legal proceedings became an obsession. He died on 31st December 1877 at Tour-de-Peilz, a few days after the contents of his Paris studio had been dispersed at a public sale.



Posterity

"Look at the shadows in the snow, Courbet said to me, look how blue they are... Those who try to recreate snow at home don't know this".
This comment by the painter, related by Castagnary, encouraging painters to go to the subject, opened the way for the Impressionists' experiments on coloured shadows.

Ses His landscapes were particularly admired by Cézanne:
"His greatest contribution", he said of Courbet was, "the introduction into 19th century painting of nature's lyricism: the smell of wet leaves, the mossy rocks in the forest [...]. And snow, he painted snow like nobody else!"
During the 1860s, Cézanne took up Courbet's technique of painting with a palette knife, as well as his dark colours and layers of thick paint.

Edouard Manet (1832-1883) did not hide his debt to Courbet. Like his elder, Manet also attracted scandal and sarcasm. Lunch on the lawn was refused at the 1863 Salon and then booed at the Salon des Refusés. Public animosity at the 1865 Salon focused on Olympia, the provocative "odalisque with a yellow stomach". In his desire to free himself from academic rules, Manet was following in Courbet's footsteps.


James McNeill Whistler (1834-1903), a pupil of Courbet, developed a friendly relationship with the older man. Joanna Hifferman, known as Jo the Irish girl, was Whistler's mistress and was thought to have been the model for The Origin of the World, 1866. Courbet painted seascapes in Normandy with the American, as he did with Eugène Boudin (1824-1898).
In his Lunch on the lawn (1866), Claude Monet (1840-1926) put in a large, portly fellow who looks like Courbet. Courbet actually visited the young artist who was finishing the painting in the studio he shared with Bazille.

Carolus Duran (1837-1917) was influenced by Courbet at the beginning of the 1860s. At the same time Henri Fantin-Latour (1836-1904) met Gustave Courbet, and worked in his temporary studio.
Renoir (1841-1919) was also influenced by Courbet in his early career, before taking his own direction, and Courbet's nudes had a lasting influence on him. | © Musée d'Orsay















































È ad Ornans, cittadina situata nel cuore della Franca Contea, che Gustave Courbet vede la luce nel 1819. Egli era il primogenito ed unico figlio maschio di 4 tra fratelli e sorelle. La sua è un'affiatata famiglia di benestanti che devono la loro ricchezza all'ingente patrimonio terriero del padre.
Per tutta la vita, Courbet esprime l'affetto che nutre nei confronti dei suoi cari. Egli ha realizzato numerosi ritratti dei suoi familiari che talvolta sono inseriti in mezzo ai protagonisti delle sue grandi composizioni. L'artista è anche molto legato alla sua regione natale che fa da sfondo a molti dei suoi quadri. Nel corso della sua vita, Courbet visita i paesi del Nord dove la sua arte è apprezzata, abita a Parigi, si reca nella provincia di Saintonge, terra natale del suo amico Castagnary, in Normandia con il pittore Americano Whistler e perfino a Montpellier su invito di Bruyas, suo amico nonché mecenate ma finisce sempre col tornare nella sua adorata Franca Contea.

È con una "incrollabile fiducia in sé stesso ed un'indomita tenacia" (Castagnary) che Courbet si lancia in una prolifica carriera artistica che si snoda attorno a quattro periodi chiave.


Gli anni della giovinezza (1833-1848)

Verso i quattordici anni d'età, Gustave Courbet viene introdotto alla pittura dal padre Baud, professore ad Ornans e allievo di Gros. Stabilitosi sin dal 1837 a Besançon, il giovane artista prosegue in questa città la sua formazione presso un emulo di David.

A venti anni Courbet giunge a Parigi per iscriversi alla facoltà di diritto ma abbandona presto questa strada preferendo frequentare le botteghe di Steuben e di Padre Suisse. Egli imita i maestri del Louvre come Rembrandt, Hals, Rubens, Caravaggio o Tiziano. Nella "galleria spagnola" di Luigi-Filippo, Courbet scopre Vélasquez e Zurbaran che sarà molto apprezzato anche da Manet.

Tra i suoi concittadini, Courbet ammira Géricault e Delacroix, due maestri romantici che utilizzeranno i grandi formati per raffigurare episodi di storia contemporanea.

In questo periodo, Courbet è ancora alla ricerca di sé stesso. In varie occasioni, egli si mette in scena con enfasi. Citiamo, a tal proposito, (Il disperato, 1841 ; L'uomo con il cane nero, 1842 ; L'uomo ferito, 1844-1854, L'uomo con la cintura di cuoio. Ritratto dell'artista, 1845-1846).
Andando oltre l'influsso dei maestri del passato e dei romantici, Courbet manifesta già l'intenzione di svolgere, nella storia dell'arte, un ruolo di primo piano grazie ad una pittura personale e sincera.

"Poiché proprio di realismo si tratta" (1848-1855)

Nel 1848, Courbet, che fino allora ha esposto poche opere al Salon, ha finalmente l'occasione di presentare una decina di tele. Uscito così dall'anonimato, egli allaccia un rapporto d'amicizia con il critico Champfleury e, d'ora in poi, trae beneficio da un riconoscimento pubblico, confermato l'anno seguente con l'acquisto da parte dello Stato di Dopocena ad Ornans (Lilla, museo delle Belle Arti). La medaglia di seconda classe ottenuta in quest'occasione lo esenta dall'inviare ulteriori opere alla giuria fino al 1857, anno in cui le regole cambiano.
Altre opere di Courbet, invece, suscitano scandalo ed espongono l'artista all'incomprensione. Questo è il caso, nel 1849, di Gli spaccapietre (opera distrutta) e di Funerale ad Ornans che partecipò al Salon del 1850-1851. Nella seconda metà del XIX secolo, secondo la tradizione accademica, i quadri di grande formato sono riservati ai soggetti storici, biblici, mitologici o allegorici. Courbet infrange questa convenzione dipingendo su grandi tele un mondo familiare e domestico. Egli ritiene che la storia contemporanea, ivi compresa quella della gente del popolo, meriti grandi formati. Affermando che "L'arte storica è per definizione contemporanea", Courbet esprime il suo desiderio di riformare la pittura di storia. Da questo punto di vista il titolo originale dell'opera testé citata, ovvero, Quadro storico di un funerale ad Ornans, è emblematico.
Nel corso di questo periodo, Courbet fa un incontro decisivo per il proseguimento della sua carriera. Alfred Bruyas (1821-1877), un ricco collezionista originario di Montpellier, acquista Le Bagnanti. A partire da questo momento, Bruyas diventerà un vero e proprio mecenate per l'artista che, in questo modo, può vivere della sua pittura in completa indipendenza. Attestati di stima giungono anche dall'estero. A partire dal 1854, Berlino e Vienna si contendono l'onore e il privilegio di esporre Courbet.
Questo periodo raggiunge il suo apogeo con La Bottega del pittore (1854-1855), vero e proprio quadro-manifesto nel quale Courbet dichiara le sue scelte artistiche e politiche. D'altra parte, l'artista attribuisce a quest'opera di circa quattro metri per sei il significativo sottotitolo di llegoria reale che determina una fase di sette anni nella mia vita artistica e morale.
La giuria del Salon del 1855 accetta più di una decina di tele di Courbet, ma rifiuta questa, proprio a causa delle sue enormi dimensioni. Tale decisione spinge allora Courbet ad organizzare una mostra personale, a margine dell'Esposizione universale. La manifestazione ha luogo in un edificio che l'artista ha fatto costruire a proprie spese e da lui ribattezzato con il nome di "Padiglione del Realismo".


Gli anni fasti (1856-1870)

Un quadro esposto al Salon del 1857, Ragazze sulle rive della Senna (Parigi, Petit Palais), permette a Courbet di crearsi un fedele circolo di ammiratori e di difensori della sua arte.
Questo gli consente di partecipare regolarmente alle varie edizioni dei Salon e, al tempo stesso, di essere sommerso da un gran numero di commesse. La sua abbondante produzione si sviluppa intorno a tematiche di vario genere: scene di caccia, paesaggi, nature morte floreali. L'artista, tuttavia, rivoluzionario e trasgressivo per natura, dà di nuovo scandalo con Il ritorno dall'assemblea (1863, opera distrutta, acquistata proprio per questo scopo da un contemporaneo dell'artista scandalizzato dal soggetto) che raffigura una comitiva di ecclesiastici aggirarsi senza meta e in evidente in stato di ebbrezza su una strada di campagna. La tela viene rifiutata al Salon del 1863 "per oltraggio alla morale religiosa". L'opera non viene neanche ammessa al Salon des Refusés.
L'anno seguente è la volta di Venere e Psiche (opera scomparsa) che, a causa delle sua "indecenza" è rifiutata dal Salon. È nel corso di questo stesso periodo che Courbet dipinge la sua opera più provocante, L'Origine del Mondo (1866), commissionatagli da un privato e che restò a lungo sconosciuta al grande pubblico.
In occasione dell'Esposizione universale che si tiene a Parigi nel 1867, Courbet prende parte al Salon presentando ben nove tele. Questo grande attestato di stima non gli impedisce, tuttavia, di organizzare una nuova mostra personale in un edificio sito in piazza de l'Alma. l pubblico vi può ammirare circa cento quaranta delle sue opere.

Nell'estate del 1869, Courbet soggiorna a Etretat. In questa località realizza, tra l'altro, Il mare in burrasca e La falesia di Etretat dopo la tempesta. Al Salon del 1870, queste due tele vengono accolte da un coro di lodi. La fama di Courbet è oramai saldamente consolidata.

Courbet e la Comune (1870-1871)

Alla caduta del Secondo Impero, Courbet viene eletto presidente della Federazione degli artisti. Mentre Parigi subisce l'assedio delle truppe prussiane e molti abitanti abbandonano la capitale, Courbet resta in città. L'artista che aveva già seguito con interesse gli avvenimenti del 1848, indubbiamente conserva vivo il ricordo del nonno, sanculotto nel 1789.
Eletto al Consiglio della Comune, Gustave Courbet non entra tuttavia a far parte della guardia nazionale e dunque non prende parte ai combattimenti. Arrestato dai soldati dell'esercito raccolto da Thiers per combattere la Comune il 7 giugno, nel settembre dello stesso anno il pittore è condannato a 6 mesi di prigione e a 500 franchi di multa ai quali vanno ad aggiungersi 6850 franchi di spese penali. La sentenza che è piuttosto clemente se si pensa alle pene di morte e alle deportazioni inflitte ad altri comunardi... segna comunque l'inizio della lunga serie di guai giudiziari dell'artista.


Il tempo delle prove (1871-1877)

L'abbattimento, il 16 maggio 1871, della colonna Vendôme fatta erigere da Napoleone Primo e divenuta il simbolo del Primo e del Secondo Impero, era stato deliberato dalla Comune il 12 aprile 1871. In altre parole, quattro giorni prima dell'elezione di Courbet. L'artista, tuttavia, aveva avuto l'imprudenza di lanciare, nel settembre del 1870, una petizione nella quale richiedeva al governo della Difesa nazionale di autorizzarlo a "sbullonare" la colonna.
Nel 1873, a seguito di un nuovo processo, Courbet è ritenuto colpevole. Viene pertanto condannato a rimborsare le spese di ricostruzione della colonna che ammontano a 323 091 franchi. Courbet perde così una parte ingente della sua fortuna e corre a rifugiarsi in Svizzera per timore di essere di nuovo rinchiuso in prigione.
Durante il suo esilio, lo Stato gli confisca i beni, tiene sotto controllo i suoi amici e la sua famiglia. L'instabilità politica dei primi anni della IIIª Repubblica non si rivela affatto favorevole ai vecchi comunardi. Courbet rifiuta di fare ritorno in Francia prima dell'approvazione di una legge di amnistia generale.
Nonostante la Svizzera gli riservi un'accoglienza benevola, la condizione di esiliato prostra gravemente Courbet. Egli affoga nell'alcol la sua disperazione e realizza di rado opere degne del suo talento. I problemi di denaro e i procedimenti da portare avanti diventano un'ossessione.
L'artista muore il 31 dicembre 1877 a La Tour-de-Peilz. Appena qualche giorno prima, la sua bottega era stata interamente dispersa nel corso di un'asta pubblica.
"Osservate l'ombra nelle neve, mi disse Courbet, come è celeste... Un particolare che coloro che dipingono la neve nel chiuso di una stanza non conoscono".
Questa osservazione del pittore, riferita da Castagnary, vero e proprio incitamento ad una pittura dal vero, apre la strada alle ricerche impressioniste sulle ombre colorate.
Le sue pitture di paesaggio suscitano in particolare l'ammirazione di Cézanne:
"Il suo grande contributo" afferma quest'ultimo riferendosi a Courbet "è l'ingresso lirico della natura, dell'odore delle foglie bagnate, delle pareti della foresta coperte di muschio, nella pittura del diciannovesimo secolo [...]. E la neve, Courbet ha dipinto la neve come nessuno!".
Nel corso degli anni sessanta del XIX secolo, Cézanne utilizza la spatola secondo la tecnica di Courbet attingendo da quest'ultimo anche il ricorso ai colori scuri e all'impasto denso.

Edouard Manet (1832-1883) non nasconde il suo debito verso Courbet. Come il suo predecessore, egli procura scandalo e attira su di sé il sarcasmo dei suoi detrattori. Un suo quadro, La colazione sull'erba dapprima non viene accettato al Salon del 1863 e in seguito è sottoposto a violente critiche al Salon des Refusés. L'Olympia, provocante "odalisca dal ventre giallo" del Salon del 1865 attira l'animosità del pubblico. Per la sua volontà di liberarsi dalle regole accademiche, Manet prolunga il cammino tracciato da Courbet.
James McNeill Whisthler (1834-1903), allievo di Courbet, intreccia con il suo collega più anziano, relazioni amichevoli al punto tale che, Joanna Hiffernan, anche detta Jo l'Irlandese, amante dell'artista americano, è la presunta modella che ha posato per l'Origine del mondo (1866). Con Whisthler, Courbet dipinge le coste normanne, così come con Eugène Boudin (1824-1898).
Nel suo quadro La colazione sull'erba (1866), Claude Monet (1840-1926) mette in scena un personaggio corpulento le cui fattezze ricordano molto bene quelle di Courbet. Quest'ultimo, del resto, fece visita al giovane artista intento ad ultimare il quadro nella bottega che condivideva con Bazille.
Agli inizi degli anni sessanta del XIX secolo Carolus Duran (1837-1917) subisce l'influsso di Courbet. Nello stesso periodo, Henri Fantin- Latour (1836-1904) incontra Gustave Courbet e lavora nella sua effimera bottega.
Renoir (1841-1919) stesso realizza i suoi primi lavori subendo l'influsso di Courbet prima di trovare la propria strada. I nudi di Courbet lo segnano per molto tempo. | © Musée d'Orsay