Textual description of firstImageUrl

Salvatore Fiume | Figurative painter

Salvatore Fiume (1915-1997) was an Italian painter, sculptor, architect, writer and stage designer.
His works are kept in some of the most important museums in the world, among which the Vatican Museums, the Hermitage of Saint Petersburg, the Museum of Modern Art of New York, the Pushkin Museum of Moscow and the Galleria d'Arte Moderna of Milan.



Born in Comiso, Sicily, on the 23rd of October, 1915 Salvatore Fiume was a painter, sculptor, architect, writer, and stage designer.
At age sixteen he won a scholarship for the Royal Institute for the Book Illustration in Urbino, where he acquired a deep knowledge of printing techniques such as lithography, serigraphy, etching, and xylography.

After finishing his studies, in 1936 he moved to Milan where he became friends with important writers such as Dino Buzzati and Salvatore Quasimodo, (the latter was to gain the Nobel Prize in 1959).


In 1938 he moved to Ivrea as art director of the Olivetti cultural magazine that was particularly dear to president Adriano Olivetti and whose prestigious collaborators were intellectuals like Franco Fortini and Leonardo Sinisgalli. Although he wanted to make a career as a painter Fiume’s first success came in 1943 with the publication of his autobiographical novel Viva Gioconda! (Hurrah for Gioconda!) by Bianchi-Giovini publishers of Milan.

In order to completely devote himself to painting, in 1946 Fiume left Olivetti and moved to Canzo, near Como, where he adapted a huge 19th Century spinning mill into a studio which was later to become also his permanent home (now it is the home of the Salvatore Fiume Foundation).
In 1948, as his painting, then deeply influenced by the Italian Quattrocento and by the metaphysical painting of de Chirico, Savinio and Carrà, had difficulty in establishing itself, Fiume carried out a series of works inspired from the Spanish tradition and folklore and signed them F. Queyo, an inexistent Gitano painter whose story as political exile living in Paris was totally invented by Fiume.

Salvatore Fiume con Giorgio De Chirico alla Scala nel 1953

The paintings were exhibited successfully at the Galleria Gussoni of Milan.1949 was the year of his first official exhibition which took place at the Galleria Borromini of Milan.
There Fiume’s Cities of Statues and Islands of Statues attracted the attention of the critics and these paintings soon became known throughout the art community.

During that exhibition Alfred H. Barr Jr., Director of Collections of the MoMA of New York, acquired the 1947 Città di statue now in the collections of that museum.
The Jucker Collection of Milan also acquired a painting from that exhibition.
In 1950 Alberto Savinio, Giorgio de Chirico’s brother, promoted Fiume’s participation in the Biennale of Venice where he exhibited the triptych Isola di statue, now in the Vatican Museum. This gained him a full page in “Life Magazine”.

Salvatore Fiume - Portrait of Tolouse Lautrec, 1964

Fiume’s first experience as stage designer, again on Alberto Savinio’s advice, was in 1952 when he designed the sets and costumes of De Falla’s The Short Life for The Scala Theatre, followed by Beethoven’s ballet The Creatures of Prometheus, also in 1952.
Next came Cherubini’s Medea (1953), Respighi’s The Flame (1954), Bellini’s Norma (1955), Verdi’s Nabucco (1958), Rossini’s William Tell (1965).
He also collaborated with other important opera houses such as the Covent Garden of London (Verdi’s Aida, 1957) the Teatro Massimo of Palermo (Bellini’s The Capulets and The Montagues, 1954), and the Montecarlo Opera House (Donizzetti’s The Bell, 1992), which concluded his collaboration with the opera theatre.


In 1951 the distinguished Italian architect Gio Ponti asked Fiume to paint a huge canvas (450 x 9 ft) to be affixed in the main lounge of the Andrea Doria liner. In that painting Fiume represented an imaginary Italian Renaissance city where visitors could have a pre-view of some of the masterpieces they would admire in Italy. Unfortunately in 1956 the huge canvas sank with the ship off the shore of the Island of Nantucket, Massachusetts.
In 1953 Fiume was commissioned by the New York based “Life” and “Times” Magazines three island of statues re-inventions of the history of Manhattan and the Bay of New York for their headquarters.

Between 1949 and 1952, invited by entrepreneur Bruno Buitoni Sr. to illustrate “the adventures, misfortunes, and glories” of the old Umbria Region.
Fiume completed ten large paintings inspired from Italian Quattrocento masters like Piero della Francesca and Paolo Uccello. This cycle is now in the Sala Fiume at Palazzo Donini in Perugia, the head office of the Umbria Region.

In 1962 a travelling exhibition of about 100 Fiume paintings was hosted in Germany by a number of museums in various towns including Cologne and Regensburg.
In 1967 he painted the sketch for the large mosaic in the Annunciation Basilica of Nazareth in the Holy Land.
In 1973, accompanied by his friend the photographer Walter Mori, Fiume travelled to the Babile Valley in Ethiopia where he painted his islands on a group of rocks using marine paint.


In 1974 the Palazzo Reale of Milan hosted a large anthological by Fiume. There he exhibited a partial chalk and polyurethane reproduction of the rocks he had painted in Ethiopia, which occupied the huge Sala delle Cariatidi almost entirely.
On the same occasion Fiume presented his African Mona Lisa, a tribute to the beauty of African women, inspired from Leonardo’s Mona Lisa, now at the Vatican Museum.
In 1975 the little town of Fiumefreddo Bruzio in Southern Italy welcomed enthusiastically Fiume’s proposal of revitalizing its old historical centre free of charge.
So, in 1975-1976 he frescoed some of the internal and external walls of the old tumbledown castle, and in 1976 he painted the vault of the Chapel of San Rocco.


His first sculpture exhibition was in 1976 at the Galleria l’Isola of Milan. Fiume’s production as a sculptor also includes a number of large sculptures such as the bronze statue at the European Parliament House in Strasburg, the stone group at the S.Raffaele Hospital of Rome, the bronze in the S.Raffaele Hospital of Milan, the bronze group for the Wine Fountain at Marsala, Sicily, the two bronzes in the two main squares of Fiumefreddo, and two bronzes at the Sculpture Museum of Portofino.
In 1995 the Centro Allende open space of La Spezia hosted his last sculpture exhibition.

In 1985 he held a large exhibition of paintings at Castel Sant’Angelo in Rome.
In 1987 a Fiume exhibition entitled De Architectura Pingendi was inaugurated by Prince Ranieri of Monaco at the Sporting D’Hiver in Montecarlo.
In 1991 he presented his architectural projects at the International Show of Architecture at the Triennale of Milan and in 1992 he held an exhibition at Villa Medici, seat of the French Academy in Rome.


In 1993 Fiume travelled to the Polynesian places linked with the life of Gauguin and, as a tribute to that great French master he donated one of his paintings to the Gauguin Museum of Papeari in Tahiti. In the same year he also held an exhibition at the International Exhibition Centre in Moscow.
Beside Viva Gioconda!, quite a successful novel, Fiume published many short stories, nine comedies, one tragedy, and two collections of poems.
In 1988 he received an honorary degree in Modern Literature from the University of Palermo.


His works can be found in some of the most important museums such as the Hermitage Museum of St. Petersburg, the MoMA of New York, the Puškin Museum of Moscow, and the Museum of Modern Art of Milan.
Since 1978 a collection of 33 paintings by Fiume is hosted in the Vatican Museums, a collection that synthesizes the main themes of his production.

He died in Milan on June 3, 1997.
Among the exhibitions on Fiume’s work held since 1997, some stand out from the others, like the one at the Santerasmo Gallery of Milan in 1997 entitled The Pictorial Alliances, the anthological exhibition at the Gualtieri Castle near Reggio Emilia in 1998, and the portrait exhibition entitled The Body and the Soul at the Santerasmo Gallery of Milan in 1999.
A large exhibition entitled Salvatore Fiume: Myths Hypotheses Metaphors was held in 2001 in Canzo, near Como, where Fiume had lived since 1946.


The two exhibitions held in 2006 in Vilnius, Lithuania and Warsaw, Poland in their respective Italian Cultural Institutes, are also worth mentioning together with the large retrospective (207 works) held in Arezzo in 2007 for the tenth anniversary of Fiume’s death.
In 2008 the Auditorium-Parco della Musica of Rome hosted a Fiume exhibition entitled Myth and the Classical Spirit on the Threshold of Metaphysics.
Between December 2010 and February 2011 a Fiume retrospective entitled Salvatore Fiume: A Nonconformist of the 20th Century was held at the Spazio Oberdan of Milan (100 works including paintings, drawings and sculptures). | © Fondazione Salvatore Fiume.















Nato a Comiso in Sicilia il 23 ottobre 1915, Salvatore Fiume fu pittore, scultore, architetto, scrittore e scenografo.
A sedici anni vinse una borsa di studio per il Regio Istituto per l’Illustrazione del Libro di Urbino dove acquisì una profonda conoscenza delle tecniche della stampa: litografia, serigrafia, acquaforte e xilografia.
Nel 1936, terminati gli studi, si recò a Milano dove conobbe artisti e intellettuali fra cui Dino Buzzati e Salvatore Quasimodo (Premio Nobel per la letteratura nel 1959) con i quali strinse amicizia.

Nel 1938 si trasferì a Ivrea, presso la Olivetti, come art director di una rivista culturale particolarmente cara al presidente, Adriano Olivetti, alla quale collaboravano intellettuali di prestigio come Franco Fortini e Leonardo Sinisgalli.
Sebbene intendesse affermarsi come pittore, Fiume ottenne il suo primo successo con un’opera letteraria, il romanzo autobiografico Viva Gioconda!, pubblicato nel 1943 dall’editore Bianchi-Giovini di Milano.


Per potersi dedicare completamente alla pittura, nel 1946 lasciò la Olivetti e si stabilì a Canzo, vicino a Como, dove adattò a studio un’enorme filanda dell’Ottocento che dal 1952 divenne la sua residenza definitiva (ora è la sede della Fondazione Salvatore Fiume).
Nel 1948, poiché la sua pittura, fortemente influenzata dal Quattrocento italiano e dalla pittura metafisica di de Chirico, Savinio e Carrà, faticava ad imporsi, dipinse ed espose con successo alla Galleria Gussoni di Milano una serie di dipinti ispirati alla tradizione e al folklore spagnoli, firmandoli Francisco Queyo, un pittore gitano inesistente di cui inventò la storia di perseguitato politico esule a Parigi.


Il 1949 fu invece l’anno della sua prima mostra ufficiale, sempre a Milano, alla Galleria Borromini, dove le sue Isole di statue e Città di statue suscitarono molto interesse presso la critica.
Durante la mostra alla Borromini, il direttore delle Collezioni del MoMA di New York, Alfred H. Barr Jr, acquistò la Città di statue del 1947 che ora si trova al MoMA, mentre la collezione Jucker di Milano acquisì un dipinto esposto in quella stessa mostra.
Nel 1950 fu Alberto Savinio, fratello di Giorgio de Chirico, a favorire la sua partecipazione alla Biennale di Venezia dove espose il trittico Isola di statue (ora nei Musei Vaticani) che gli valse un’intera pagina della rivista americana “Life”.


Al 1952 risale, sempre su suggerimento di Alberto Savinio, la prima esperienza di Fiume nella scenografia. In quell’anno eseguì per il Teatro alla Scala i bozzetti per le scene e i costumi per La vita breve di De Falla e per Le creature di Prometeo di Beethoven. Seguirono Medea di Cherubini (1953), La Fiamma di Respighi (1954), Norma di Bellini (1955), il Nabucco di Verdi (1958) e il Guglielmo Tell di Rossini (1965). Collaborò poi con altri importanti teatri, come il Covent Garden di Londra (Aida di Verdi, 1957), il Teatro dell’Opera di Roma (Medea, 1954), il Teatro Massimo di Palermo (I Capuleti e i Montecchi di Bellini, 1954) e il Teatro dell’Opera di Montecarlo (Il Campanello di Donizetti, 1992), con cui concluse la sua collaborazione con il teatro dell’opera.


Nel 1951 l’illustre architetto Gio Ponti gli commissionò un enorme dipinto (3 metri x 48 metri) per il salone di prima classe del transatlantico Andrea Doria.
Fiume vi rappresentò una immaginaria città rinascimentale italiana ricca di capolavori d’arte di varie epoche storiche affinché i viaggiatori potessero farsi un’idea dei capolavori che avrebbero ammirato nel nostro paese.
Purtroppo, nel 1956 l’immensa tela andò perduta nell’affondamento della nave al largo dell’isola di Nantucket, Massachusetts.
Nel 1953 le riviste “Life” e “Time” gli commissionarono, per le loro sedi di New York, una serie di opere raffiguranti una storia immaginaria di Manhattan e della Baia di New York, che Fiume reinventò come Isole di statue.


Fra il 1949-1952, su invito dell’industriale Bruno Buitoni Sr, Fiume completò un ciclo di dieci grandi dipinti sul tema delle “Avventure, sventure e glorie” dell’antica Umbria, nei quali è evidente la lezione di maestri italiani del Quattrocento come Piero della Francesca e Paolo Uccello.
I dipinti, donati dalla famiglia Buitoni alla Regione Umbria nel 1988, sono conservati a Perugia nella Sala Fiume di Palazzo Donini, aperta al pubblico.
Nel 1962 una mostra itinerante portò cento quadri di Fiume in diversi musei tedeschi toccando, fra le altre, le città di Colonia e Ratisbona.
Nel 1967 eseguì il bozzetto per il grande mosaico nella Basilica dell’Annunciazione a Nazareth in Terra Santa.
Nel 1973, accompagnato dall’amico fotografo Walter Mori, Fiume si recò in Etiopia, nella valle di Babile, dove dipinse le sue Isole su un gruppo di rocce utilizzando vernici marine.


Per la grande mostra antologica del 1974 al Palazzo Reale di Milano Fiume realizzò una riproduzione in polistirolo, a grandezza naturale, di una parte delle rocce dipinte in Etiopia, occupando quasi interamente l’enorme Sala delle Cariatidi. Nella stessa occasione presentò per la prima volta la Gioconda africana, ora nei Musei Vaticani, un omaggio alla bellezza femminile africana ispirato alla Gioconda di Leonardo.
Nel 1975 la cittadina calabrese di Fiumefreddo Bruzio accolse con entusiasmo la proposta di Fiume di rivitalizzarne gratuitamente il centro storico con alcune sue opere. Così, nel 1975-76 dipinse alcune pareti interne ed esterne dell’antico castello e, nel ’76, la cupola della Cappella di San Rocco.


La sua prima mostra come scultore fu nel 1976 alla Galleria l’Isola di Milano. La sua produzione comprende anche opere di grandi dimensioni, come la statua di bronzo al Parlamento Europeo di Strasburgo, le sculture degli ospedali San Raffaele di Milano e di Roma, il gruppo bronzeo per la Fontana del Vino a Marsala e due bronzi al Museo del Parco di Portofino.
Nel 1995 il Centro Allende di La Spezia ospitò nei suoi spazi all’aperto la sua ultima mostra di scultura.

Nel 1985 tenne una grande mostra di pittura a Castel Sant’Angelo a Roma. Del 1987 è l’esposizione De Architectura Pingendi allo Sporting d’Hiver di Montecarlo, inaugurata dal Principe Ranieri di Monaco.
Nel 1991 espose i suoi progetti architettonici alla Mostra Internazionale di Architettura a Milano, al Palazzo della Triennale, e nel 1992 espose i suoi dipinti a Villa Medici, sede dell’Accademia di Francia a Roma.


Nel 1993 Fiume visitò i luoghi di Gauguin in Polinesia e, in omaggio al grande maestro francese, donò un dipinto al Museo Gauguin di Papeari a Tahiti. Oltre al romanzo Viva Gioconda!, che ebbe un notevole successo di critica, Fiume pubblicò numerosi racconti, nove commedie, una tragedia e due raccolte di poesie. Nel 1988 l’Università di Palermo gli conferì la laurea ad honorem in Lettere Moderne.
Sue opere si trovano in alcuni dei più importanti musei del mondo quali i Musei Vaticani, il Museo Ermitage di S.Pietroburgo, il MoMA di New York, il Museo Puškin di Mosca e la Galleria d’Arte Moderna di Milano. Dal 1978 i Musei Vaticani ospitano una sua collezione di 33 opere, che sintetizza gran parte dei principali temi della sua produzione.


Fiume muore a Milano il 3 giugno 1997. Fra le mostre sull’opera di Salvatore Fiume tenutesi a partire dal 1997 si segnalano quella alla Galleria Artesanterasmo di Milano intitolata Le Alleanze pittoriche del ’97, l’antologica nel castello di Gualtieri, Reggio Emilia, del ’98, la mostra di ritratti Il Corpo e l’anima del ’99, sempre alla Artesanterasmo di Milano, quella del 2001 nel Comune di Canzo, dove Fiume visse dal 1946, intitolata Salvatore Fiume: Miti Ipotesi Metafore, le due esposizioni nel 2006, a Vilnius, e a Varsavia presso i rispettivi Istituti Italiani di Cultura.
Del 2007-2008 è la grande retrospettiva (207 opere) alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo, per il decennale della sua scomparsa, e del 2008, quella intitolata Mito e classicità alle soglie della metafisica, presso l’Auditorium-Parco della Musica di Roma.


Dal dicembre 2010 al febbraio 2011 lo Spazio Oberdan di Milano ha ospitato la mostra Salvatore Fiume: un anticonformista del Novecento (100 opere fra dipinti, disegni e sculture).
Dell’ottobre 2012 è la mostra Le Identità di Salvatore Fiume, 50 Opere Anni ’40-’90 a Palazzo Pirelli, Milano. Il comune di Varese ha acquistato una sua scultura che è stata posizionata nel 2012 nella Piazza del Tribunale.
Fra il 2012-2013 i figli di Salvatore Fiume hanno donato undici opere di grandi dimensioni alla Regione Lombardia che le ospita nello Spazio Fiume all’interno del nuovo Palazzo Lombardia a Milano.

Inoltre, una sua scultura è stata posizionata a Milano in Piazza Piemonte il 23 ottobre 2013, nel giorno in cui Fiume avrebbe compiuto 98 anni. | © Fondazione Salvatore Fiume.