Impostato come una esposizione di vari generi artistici, di cui Pittura, Scultura, Fotografia d’autore, Poesia e Musica, il nostro progetto, oltre ai due siti di internet - Tutt'Art • Pittura • Scultura • Poesia • Musica e Masterpieces | Tutt'Art@, si estende anche a YouTube, dove pubblichiamo delle videoart con l'esposizione dei grandi maestri classici, ma anche delle correnti moderni, musica dai grandi compositori classici, frammenti di balletti classici, video poesie ecc.
Gustav Klimt | The Kiss,1907-1908 (detail) | Österreichische Galerie Belvedere
Qui di seguito sono incorporati i video pubblicati da Tutt'Art@ sul Canale Youtube con il loro titolo.
José Luis Corella, 1959 | Classical realism painter
José Luis Corella è nato a Valencia, in Spagna.
Descrive la sua infanzia come quella di qualsiasi altro bambino, entro i parametri della normalità.
Una differenza evidente, però, è che trascorreva la maggior parte del suo tempo impegnato a dipingere, modellare o disegnare.
Tutto questo per sua scelta personale e libertà di farlo.
Gustav Klimt and Johann Sebastian Bach
Gustave Caillebotte | Painter - Member and patron of the Impressionists
Tchaikovsky: Swan Lake | Pas de Quatre | Bolshoi Ballet
Il lago dei cigni (in russo, Лебеди́ное о́зеро) è uno dei più famosi ed acclamati balletti del XIX secolo, musicato da Pëtr Il'ič Čajkovskij.
La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Bolshoi di Mosca il 20 febbraio 1877 (4 marzo secondo il calendario gregoriano), con la coreografia di Julius Wenzel Reisinger.
La trama del balletto, modellata su diverse fiabe popolari russe e tedesche, si svolge in Germania e narra la triste storia d'amore tra il Principe Siegfried e la bella Principessa Odette, trasformata in cigno da un maleficio del perfido stregone Rothbart.
Primo dei tre balletti di Čajkovskij, fu composto a Mosca tra l'agosto 1875 e l'aprile 1876. Viene rappresentato in quattro atti e quattro scene.
Sebbene esistano molte versioni diverse del balletto, la maggior parte delle compagnie di danza basa l'allestimento, sia dal punto di vista coreografico che musicale, sul revival di Marius Petipa e Lev Ivanov per il Balletto Mariinskij, presentato la prima volta il 15 gennaio 1895 (secondo il calendario giuliano, all'epoca in vigore in Russia, 27 gennaio per quello gregoriano) al Teatro Imperiale Mariinskij a San Pietroburgo, Russia.
In occasione di questo revival, la musica di Čajkovskij venne rivisitata dal maestro di cappella dei Teatri Imperiali, Riccardo Drigo.