Textual description of firstImageUrl

Henri Chapu | Jeanne d'Arc à Domremy, 1873

19th-century France was fascinated by the figure of Joan of Arc, an historical, mythified heroine who figured in the readily anti-British nationalist movement in the second half of the 19th century.
Henri Chapu (French sculptor, 1833-1891), a classical sculptor who explored a sincere, elegant form of naturalism with great finesse, chose to represent not the warrior maiden in a suit of armour but the shepherdess from Lorraine listening to the voices asking her to help the king to liberate the kingdom.

Henri Chapu | Jeanne d'Arc à Domremy, 1873 | Musée d'Orsay, Paris

Textual description of firstImageUrl

Cecilia Beaux | Sita and Sarita, 1894

This portrait by Cecilia Beaux (American Impressionist painter and portraitist, 1855-1942) portrays the artist's cousin, Sarah Allibone Leavitt, dressed in white with her black cat on her shoulder.
Beaux was recognized not only for her bold painting technique, but also for her ability to imbue her female subjects with wit and intelligence, rendering them more than just mere objects of beauty.
A student in Paris in the late 1880s, the artist was influenced by her firsthand exposure to French impressionism.
Her light-filled palette and gestural style invite comparisons with many of her contemporaries, including William Merritt Chase, James McNeill Whistler, John Singer Sargent and Mary Cassatt.

Cecilia Beaux | Sita and Sarita, 1894 | Musée d'Orsay, Paris

Textual description of firstImageUrl

Charles Warren Mundy, 1945 | Impressionist painter

Charles Warren Mundy is an American impressionist painter, born in Indianapolis, Indiana.
His works has been displayed in the Indiana state Museum, The University of Louisville Hall of Fame, Indianapolis 500, Southern Alleghenies Museum of Art, Indiana Basketball Hall of Fame, Memorial Basketball Hall of Fame.

Charles Warren Mundy 1945 | American Plein Air Impressionist painter

Textual description of firstImageUrl

60 meraviglie d'Italia, patrimonio dell'Umanità | Pagina 2

Il termine UNESCO è l’acronimo di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, (in italiano: Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura).
Si tratta di un’agenzia speciale delle Nazioni Unite, fondata a Parigi nel 1945 (subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale), con l’obiettivo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni attraverso i canali dell’Educazione, Scienza, Cultura e Comunicazione.
L'Italia può vantare 60 siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dall’UNESCO: monumenti, centri storici, parchi archeologici e naturali, luoghi ai quali viene riconosciuto di essere uniche, eccezionali testimonianze del percorso dell’essere umano sulla Terra.

Di seguito la seconda pagina dei 60 siti Italiani
(in ordine alfabetico)

Castel del Monte
Puglia, Andria
Anno di ammissione: 1996

Quando nel XIII secolo l'imperatore Federico II costruì questo castello presso Bari, lo dotò di importanza simbolica, come è evidente dalla posizione, dalla precisione matematica ed astronomica della pianta e dalla sua forma perfettamente regolare.


Textual description of firstImageUrl

60 meraviglie d'Italia, patrimonio dell'Umanità | Pagina 1

Attualmente l'Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei Patrimoni dell'Umanità di Unesco: 60 siti.
Di questi:
- 6 sono siti naturali: Isole Eolie, Monte San Giorgio, Dolomiti, Monte Etna, Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa, Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino Settentrionale - e, nell’ambito dei rimanenti 53 siti del Patrimonio Mondiale,
- 8 sono paesaggi culturali: Costiera Amalfitana, Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto), Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula, Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, Val d’Orcia, Ville e giardini medicei in Toscana, Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Le 60 meraviglie d'Italia | Patrimonio dell'umanità Unesco