Visualizzazione post con etichetta Czech Art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Czech Art. Mostra tutti i post
Textual description of firstImageUrl

Antonietta Brandeis | Il Ponte Vecchio, Firenze, 1910

Antonietta Brandeis (Miskovice, 13 gennaio 1848 - Firenze, 20 marzo 1926) è stata una pittrice Italiana di ritratti e di pale religiose.

Giovinezza

Nata in Boemia, a Miskovice, l'adolescente Antonietta è menzionata come pupilla dell'artista praghese Karel Javůrek. Dopo la morte del padre, la madre Giuseppina Dravhozvall si sposò con il veneziano Giovanni Nobile Scaramella; apparentemente la famiglia si trasferì poco dopo in laguna.
Nel 1867 entrò nell'Accademia di Belle Arti di Venezia, figurando come una delle prime donne a seguire lezioni di Belle Arti in Italia.
Infatti, le donne si vedranno riconosciuto il diritto legale di ricevere un'educazione artistica solo nel 1875.


Textual description of firstImageUrl

Jaroslav Seifert | Rondò di primavera

Tu devi credermi, io sarei felice
se sorrisi mandassero i tuoi occhi
quando stasera dovrai ricucire
ciò che le mie mani ti hanno strappato.

Pierre-Auguste Renoir

Textual description of firstImageUrl

Jaroslav Seifert | Di pomeriggio uno scroscio di pioggia..

Di pomeriggio uno scroscio di pioggia
fece profumare anche l’erba pesta
e la sera, piena di primaverile malinconia,
lenta s’univa alla notte.


Textual description of firstImageUrl

Jaroslav Seifert | Se al cuore si potesse dire / If one could tell one’s heart…

Se al cuore si potesse dire:
non correre!
Se potessi ordinargli: brucia!
Già si spegne.

Marc Chagall

Textual description of firstImageUrl

Vojtěch Hynais | Art Nouveau painter

Vojtěch Adalbert Hynais (also Albert; 1854, Vienna - 1925, Prague) was a Czech painter, designer and graphics artist.
He designed the curtain of the Prague National Theatre, decorated a number of buildings in Prague and Vienna, and was a founding member of the Vienna Secession.
He was made an Officer of the Légion d'honneur in 1924.


Textual description of firstImageUrl

Gabriel von Max | Romantic / Symbolist painter

Gabriel Cornelius Ritter von Max (23 August 1840 – 24 November 1915) was a Prague-born Austrian painter.
He was born Gabriel Cornelius Max, the son of the sculptor Josef Max and Anna Schumann.
He studied between 1855 and 1858 at the Prague Academy of Arts with Eduard von Engerth.
His studies included parapsychology (somnambulism, hypnotism, spiritism), Darwinism, Asiatic philosophy, the ideas of Schopenhauer, and various mystical traditions.
The spiritual-mystical movement was emphasized by the writings of Carl du Prel, and the Munich painter Albert Keller was also an influence.


Textual description of firstImageUrl

Karel Balcar, 1966 | Figurative painter

Karel Balcar (born in Lanškroun) is a Czech painter.
Balcar studied at the Czech Technical University in Prague (1984-1985) and at the University of Economics, Prague (1986-1987).
In 1992 he enrolled Academy of Fine Arts in Prague and graduated in 1999 from studio of professor Zdeněk Beran.
Most of his exhibitions since then have been in Prague, including venues such as the Liechtenstein Palace, town hall and the Rudolfinum but also the cities of Brno, Hradec Králové and at the Czech Centre in New York City.
He lives and works in Prague.


Textual description of firstImageUrl

Lettere d'amore di Franz Kafka a Felice Bauer

"L'amore non è un problema, come non lo è un veicolo: problematici sono soltanto il conducente, i viaggiatori e la strada"

Kafka rifiutava la carnalità e la sua stessa corporeità. Egli stesso racconta il disgusto per il proprio corpo quando il padre accompagnandolo in piscina lo costringeva a denudarsi.
Lo stesso senso di ripugnanza egli lo esprimeva nei confronti dell'amore sessuale che descrive ad esempio ne "Il castello" come qualcosa di sporco e che riduceva l'uomo all'animalità.
Nella sua vita Kafka ebbe tre relazioni, maggiormente epistolari.
La più significativa rimase la relazione con la Felice Bauer (1887-1960), una steno-dattilografa prussiana d'origini ebraiche, la donna che liberò la forza creatrice di Kafka.
Franz Kafka, lo scrittore boemo, tra i maggiori del Novecento, incontrò Felice Bauer a Praga, in casa dell'amico Max Brod, la sera del 13 agosto del 1912.
Lui aveva 29 anni e lei 25, arrivata a Praga per lavoro.