Textual description of firstImageUrl

Frank Horvat | Pioneer of digital photography

"In almost 70 years of photography, I had the time to photograph many different subjects, with at least a dozen different techniques. But that’s almost beside the point. The point is that I had the time to play many different games" - Frank Horvat

In 2008, Frank Horvat receives the award of La Fondazione del Centenario, in Lugano (Switzerland), for his contribution to European culture.



Fashion photographer Frank Horvat (1928-2020) was born in Abbazia-Italy, now Opatija-Croatia, presently living and working in France.
He is best known for his Fashion photography, published between the mid 50’s and the end of the 80’, but his photographic opus includes photojournalism, portraiture, landscape, nature and sculpture.
In 1988, he produced a major book of interviews with fellow photographers (such as Don McCullin, Robert Doisneau, Sarah Moon, Helmut Newton, Marc Riboud).

At the beginning of the 90’s, he was one of the first to experiment with Photoshop.
In 1998, he replaced his professional equipment with a compact camera, which he always carries in his pocket, in order to shoot anything, at any moment that seems to him of some interest.
In 2011, he put online his first iPad application. Horvat has lived in several countries - Switzerland, Italy, Pakistan, India, England, USA. In 1955, he settled in France, while continuing to commute in Europe, to often work in New York.


The '50s

Horvat acknowledges having been strongly influenced by Henri Cartier-Bresson. After meeting him in 1950, he follows his advice, by replacing his Rollei with a Leica Camera and embarking on a two-year journey in Asia, as a free-lance photojournalist.
His photographs from this trip are published by Life, Réalités, Match, Picture Post, Die Woche and Revue, and one of them is included in the famous Family of Man, at the New York MOMA.

As many photographers of his generation, Horvat realizes that a 35 mm camera allows a greater timeliness of execution, and that by using lenses of different focal length he can explore aspects of reality that otherwise may not catch his eye.
In 1955, for instance, after moving from London to Paris, he finds that the mood of its streets and its inhabitants has little in common with the somewhat romantic vision of the so-called humanist photographers, while a hand-held 35 mm reflex, with a 400 mm lens, his attention attached on one or two aspects which will be impossible with an other camera.
The Swiss magazine Camera devotes a full issue to his essay.

In 1957, Horvat moves to a different branch of photography, by shooting fashion for Jardin des Modes. But he holds on to 35 mm cameras and available light - which formerly had rarely been used for fashion. The innovation is welcomed by ready-to-wear designers, because it presents their creations in the context of everyday life for which they are meant.
In the following years, he is commissioned to do similar work for Elle in Paris, Vogue in London, Harper’s Bazaar in New York and others follow his lead.


The '60s and '70s

Between 1962-1963, Horvat reverts to photojournalism, with a trip around the world for the German magazine Revue. Then he experiments with cinema and video.
In 1976, he decides to "become his own client", by producing three personal projects: Portraits of Trees (1976-82), Very Similar (1982-86) and New York up and down (1982-87), which he calls his "triptych", even though the three are so diverse. The three are in colour.

In the 80’s, Horvat suffers from an eye disease and for some time has to replace his eyes with his ears.
He begins a new project: a series of interviews with fellow photographers, such as Edouard Boubat, Robert Doisneau, Mario Giacomelli, Josef Koudelka, Don McCullin, Sarah Moon, Helmut Newton, Marc Riboud, Jean-Loup Sieff and Joel-Peter Witkin. They are published in France, under the title Entre Vues.


















In the 90’s, he takes an even more radical step, by adopting computer technology. First with Yao the Cat (1993), then with Bestiary (1994) and Ovid’s Metamorphoses (1995), he transgresses the cartier-bressonian rule of the ‘decisive moment’, by combining parts of images shot at different times and in different places.
The novelty is not so much the photomontage, as the ambiguity created by the almost seamless assemblage, even if Horvat admits that these compositions should possibly be called by some other name than "photography".
Partly for this reason, he interrupts these experiments, and only resumes them 14 years later, with a more subtle approach, in A Trip to Carrara.

He associates traditional photography - first on analog, then on digital media - with digital postproduction such as in Figures Romanes (published in 2000, with a text by Michel Pastoureau) is the result of a 2-year exploration of Romanesque sculpture, an art that flourished between 1100 and 1200 AD.




The Third Millenium

His next three projects are possibly his most personal. 1999 is the photo-diary of the last year of the millennium, shot with a tiny analog camera designed for amateurs. Such as Entre Vues, La Véronique begins with his physique condition.
He takes picture with the first digital Nikon, within a 30 meters range, either inside his home in Provence or in its immediate surroundings. Eye at the fingertips, started in 2006 and still in progress, is photographed with a digital compact camera.

In all three, Horvat explores the miracles of everyday life, unlike the widespread tendency of photographing whatever seems exceptional or extreme.
But what he likes to point out is that these photographs, that look like candid shots and are done with a camera that any amateur could own, represent something like the sum of his life’s visual and emotional experiences, reduced to their core by a merciless elimination - whether at the moment of shooting, at the time of editing or in the process of postproduction - of what he considers superfluous or distracting.
His latest enterprise is an iPad application called Horvatland: a trip through a mind, containing more than 2000 photos produced in the course of 65 years, 200.000 words of text and 20 hours of comments.




Frank Horvat (Abbazia, 28 aprile 1928) è un fotografo Italiano. Ha vissuto in Francia.
È conosciuto per le sue foto di moda, pubblicate tra la metà degli anni '50 e la fine degli anni '80.
I suoi lavori fotografici includono anche fotogiornalismo, ritratti, paesaggi, natura e scultura.

Nel 1988 ha realizzato un libro di interviste con alcuni tra i più importanti fotografi, come Don McCullin, Robert Doisneau, Sarah Moon, Helmut Newton, Marc Riboud. All'inizio degli anni '90 è stato uno dei primi fotografi a sperimentare con Photoshop.
Dal 2006, si serve di una fotocamera compact, che porta sempre con sé per fotografare, a qualsiasi momento, qualsiasi soggetto che gli sembri interessante.
Nel 2011 ha pubblicato la sua prima App per iPad.
Nato da una famiglia ebraica d’Europa Centrale (suo padre Karl era un medico ungherese, sua madre Adele una psichiatra di Vienna), Horvat ha vissuto in Svizzera, in Italia, nel Pakistan, in India, in Inghilterra e negli Stati Uniti.


Gli anni '50

La carriera fotografica di Frank Horvat è stata influenzata da Henri Cartier-Bresson. Dopo averlo incontrato nel 1950, seguì il suo consiglio di sostituire la sua Rollei con una Leica e partì per un viaggio di due anni in Asia, come fotogiornalista freelance.
Le fotografie di questo viaggio sono state pubblicate da Life, Réalités, Match, Picture Post, Die Woche e Revue. Una di esse è stata inclusa nella famosa esposizione Family of Man al MOMA di New York.

Come molti fotografi della sua generazione, Horvat ha capito che un apparecchio 35mm gli permetteva di lavorare più rapidamente, e che le diverse focali disponibili gli consentivano di esplorare aspetti della realtà che l’occhio nudo non coglie.
Nel 1955, per esempio, dopo essersi trasferito da Londra a Parigi, ha avuto l’impressione che l'atmosfera della città e gli atteggiamenti dei suoi abitanti erano assai diversi dal romanticismo messo in rilievo dai cosiddetti "fotografi umanisti".


Questo gli diede l’idea di servirsi di un teleobiettivo, che permetteva inquadrature e avvicinamenti che non erano possibili con un obiettivo «normale».
Nel 1957, la rivista svizzera Camera dedicò un intero numero a questo lavoro.
Nel 1957, Horvat sposta il suo interesse verso un altro aspetto della fotografia, producendo fotografie di moda per Jardin des Modes.
A questo fine si serve di una Leica, apparecchio raramente utilizzato per la moda. L’innovazione è bene accolta dagli stilisti del ready-to-wear, perché permette di presentare le loro creazioni in un contesto più quotidiano, cioè proprio quello per cui sono concepite.
Negli anni seguenti, Horvat riceve incarichi simili da Elle a Parigi, Vogue a Londra, Harper’s Bazaar a New York e altre riviste del genere.


Gli anni '60 e '70

Tra il 1962-1963, Horvat torna al fotogiornalismo, con un viaggio attorno al mondo per la rivista tedesca Revue. In seguito sperimenta con il cinema e la video. Nel 1976, decide di diventare "cliente di sé stesso" producendo tre lavori personali: Portraits of Trees (1976-82), Very Similar (1982-86) e New York up and down (1982-87), che chiama «il suo trittico», benché queste imprese siano molto diverse tra loro. Le tre sono a colori.

Negli anni '80, Horvat soffre di un disturbo ad un occhio e per qualche tempo deve sostituire la sua vista con l’udito. Questo handycap gli suggerisce un nuovo progetto: una serie di interviste con altri fotografi, come Edouard Boubat, Robert Doisneau, Mario Giacomelli, Josef Koudelka, Don McCullin, Sarah Moon, Helmut Newton, Marc Riboud, Jean-Loup Sieff e Joel-Peter Witkin. Il libro che le riunisce è pubblicato in Francia sotto il titolo Entre Vues.


Negli anni '90, Horvat si decide ad un altro cambiamento radicale, adottando l’ informatica. Per cominciare, con Yao the Cat (1993), poi con Bestiary (1994) e Ovid’s Metamorphoses (1995), in cui trasgredisce la regola bressoniana del "momento decisivo", e combina immagini (o frammenti di immagini) realizzate a momenti ed in luoghi diversi.
La novità non è tanto il fotomontaggio - già praticato nell’Ottocento - quanto l'ambiguità creata da queste composizioni che quasi non rivelano l’artificio, anche se Horvat riconosce che potrebbero essere considerate estranee alla fotografia.

È in parte per questo che Horvat non prosegue in questa direzione, che riprende solo 14 anni più tardi con il progetto A Trip to Carrara.
La complementarità tra fotografia tradizionale - prima analogica, poi digitale - e postproduzione informatica diventa evidente nel suo saggio Figures Romanes (pubblicato nel 2000, con un testo di Michel Pastoureau).
Questa raccolta di immagini è il risultato di 2 anni di ricerca sulla scultura romanica in Francia (XI et XII secolo).


Il Terzo Millennio

I tre progetti successivi di Frank Horvat sono forse il suo lavoro più personale. 1999 è un foto-diario dell'ultimo anno del millennio, fatto con un piccolo apparecchio analogico destinato ai dilettanti.
In seguito, con La Véronique (2002-2003), Horvat integra nel suo lavoro gli effetti di un problema cardiaco di cui soffre in quegli anni, limitandosi a fotografare, con la sua prima Nikon digitale, in un raggio di 30 metri nella sua casa in Provenza o nelle immediate vicinanze.
Eye at the fingertips è un progetto che inizia nel 2006 e che è ancora in fase di realizzazione.


Tutte fotografie sono fatte con una fotocamera digitale compatta, molto più leggera e introdotta appunto in quegli anni.
Nei tre progetti, Horvat esplora i piccoli miracoli della vita quotidiana, contro la tendenza di quella fotografia che tende a mettere in mostra quello che sembra eccezionale o estremo.

Ma ciò che soprattutto lo interessa è che queste immagini, che potrebbero essere prese per dei "candid shoots" e che sono fatte con un apparecchio che ogni dilettante può acquistare, rappresentano invece la somma delle sue esperienze visuali ed emozionali, ridotte alla loro essenza da una rigorosa eliminazione di tutto ciò che lui - nei momenti in cui le scatta, le seleziona e le ritocca - giudica superfluo o distraente.
La sua più recente impresa è un'Applicazione per iPad, intitolata "!Horvatland, un viaggio attraverso un mente" che riunisce più di 2000 fotografie prodotte nel corso di 65 anni, 200.000 parole di testo e 20 ore di commenti.


Nel 2008, Frank Horvat ha ricevuto il Premio della Fondazione del Centenario di Lugano (Svizzera) per il suo contributo alla cultura europea.