Visualizzazione post con etichetta 20th century Art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 20th century Art. Mostra tutti i post
Textual description of firstImageUrl

Gabriele D'Annunzio | Voglio un amore doloroso / I want a slow painful love

Voglio un amore doloroso, lento,
che lento sia come una lenta morte,
e senza fine (voglio che più forte
sie della morte) e senza mutamento.

Voglio che senza tregua in un tormento
occulto sien le nostre anime assorte;
e un mare sia presso a le nostre porte,
solo, che pianga in un silenzio intento.

Francesca Strino | Iside e Osiride Resurrezione

Textual description of firstImageUrl

La Legge di Murphy: "Se qualcosa può andar male, lo farà"!

Della Murfologia | Capitolo 1

Nel 1949, l'ingegnere aeronautico dell'aviazione americana, capitano Edward Aloysius Murphy, Jr. (1918-1990), osservando l'andamento dei propri esperimenti, ebbe a dire: "Se qualcosa può andar male, lo farà".
Prova della "verità" di questa affermazione è il fatto che Ed Murphy, nel giro di pochi anni, è diventato famosissimo in tutto il mondo: non per le sue scoperte in aeronautica, del resto inesistenti, ma per quella frase, che immediatamente si diffuse sotto il nome di "Legge di Murphy".
Oggi la Legge di Murphy in America è talmente famosa da comparire nei dizionari, come: "Il principio per cui qualsiasi cosa possa andare male lo farà" (Funk and Wagnalls, Standard College Dictionary).
Laboratori, uffici, circoli di golf, redazioni, banche, palestre, università, biblioteche, studi di dentisti, di avvocati, di fiscalisti, di ingegneri, di architetti, persino ospedali, sale operatorie, cessi sono immancabilmente tappezzati di manifesti, calendari o adesivi che ricordano la Legge di Murphy e le sue applicazioni.
L'insieme delle Leggi ed Osservazioni di cui la Legge di Murphy è da considerarsi capostipite è stato raccolto da Arthur Bloch nel 1977.
Una raccolta che è un inventario del pessimismo esistenziale, ma che offre anche l'antidoto più antico e sicuro contro il malumore: la buona, sana e vecchia risata. | La Feltrinelli

Michael Cheval | Discord of Analogy

Textual description of firstImageUrl

Erik Tryggelin | Impressionist / Genre painter

Erik Viktor Tryggelin (1878-1962) in Stockholm, was a Swedish artist, drawer and photographer.
Erik Tryggelin studied at the Royal Swedish Academy of Arts (Konstakademien) in Stockholm. Then he studied in Paris for some time, during the period of October 1911 until January 1913.
In Paris he lived a normal artists' life with his Swedish fellows, for instance David Wallin (1876-1957), Svante Kede (1877-1955), Otto Strandman (1871-1970), Fritz Lindström (1874-1962) and Svante Nilsson (1869-1942).
In Paris he accompanied the art scene and he discovered modernism. In the springtime of 1912 he went to the gallery Bernheim-Jeune and saw the futurists. In 1906 Galerie Bernheim-Jeune was installed in 25, Boulevard de la Madeleine in Paris.


Textual description of firstImageUrl

Wisława Szymborska: Contributo alla statistica / A Word on Statistics

Su cento persone:
che ne sanno sempre più degli altri
- cinquantadue;

insicuri a ogni passo
- quasi tutti gli altri;

pronti ad aiutare,
purché la cosa non duri molto
- ben quarantanove;

buoni sempre,
perché non sanno fare altrimenti
- quattro, be’, forse cinque;

Rene Magritte | Golconda, 1953

Textual description of firstImageUrl

Wislawa Szymborska | Nuvole / Clouds

Dovrei essere molto veloce
nel descrivere le nuvole -
già dopo una frazione di secondo
non sono più quelle, stanno diventando altre.

La loro caratteristica è
non ripetersi mai
in forme, sfumature, pose, disposizione.

Non gravate dalla memoria di nulla,
si librano senza sforzo sui fatti.

Claude Monet | The Clouds, 1923-1926 | Musée de l'Orangerie

Textual description of firstImageUrl

Franz Kafka | Domenica saremo insieme..

Nella primavera del 1919, Franz Kafka (1883-1924) - una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo ed importante esponente del modernismo e del realismo magico europeo - conosce la giornalista, scrittrice e traduttrice Ceca Milena Jesenská (Praga, 10 agosto 1896 - Campo di concentramento di Ravensbrück, 17 maggio 1944), moglie del critico e scrittore ebreo Ernst Pollak (1886-1947), residente a Vienna, in cui si era dovuta trasferire dopo essere stata allontanata dalla famiglia che non le aveva perdonato il matrimonio con un ebreo.

Poiché gli introiti di Pollak non erano sufficienti per un'adeguata vita della coppia a Vienna, Milena contribuì lavorando come traduttrice.
Nel 1919 si imbatté in un breve racconto dello scrittore praghese Franz Kafka, e gli scrisse per ottenere l'autorizzazione alla traduzione dal tedesco al ceco. Da quel momento cominciò una intensa corrispondenza tra i due.

Franz Kafka e Milena Jesenska

Textual description of firstImageUrl

Alda Merini: Buon Natale!

A Natale non si fanno cattivi pensieri
ma chi è solo
lo vorrebbe saltare questo giorno.

A tutti loro auguro di
vivere un Natale
in compagnia.

Un pensiero lo rivolgo a
tutti quelli che soffrono
per una malattia.

Daniel Rodgers

Textual description of firstImageUrl

Daniel Rodgers | It's Christmas time

Daniel Rodgers is an figurative artist and illustrator living in Sunderland, UK.
"I'm a freelance illustrator and artist that specialises in making illustrations on the realistic side of things.
As you'll see through this site I like to work on a variety of subject matter from traditional Christmas cards to fantasy and scifi illustrations.
Above all I find it most satisfying to inject some element of story into my work.
My work focuses on a love of painting and drawing with a narrative context".