Textual description of firstImageUrl

Bertolt Brecht | Piaceri / Pleasures, 1954/55

Il primo sguardo dalla finestra al mattino
il vecchio libro ritrovato
volti entusiasti
neve, il mutare delle stagioni
il giornale
il cane
la dialettica
fare la doccia, nuotare
musica antica

Jean-Honoré Fragonard | A young woman with pale skin, wearing a goldenrod-yellow dress, 1769 | National Gallery of Art, Washington, D.C.

Textual description of firstImageUrl

60 meraviglie d'Italia, patrimonio dell'Umanità | Pagina 6

Di seguito la sesta pagina dei 60 siti Italiani, Patrimonio dell'Umanità
(in ordine alfabetico)

Mantova e Sabbioneta
Lombardia, Provincia di Mantova
Anno di ammissione: 2008

Mantova e Sabbioneta rappresentano due aspetti distinti della pianificazione urbanistica rinascimentale: Mantova mostra il rinnovamento e l'ampliamento di una città esistente mentre, a circa 30 km di distanza, Sabbioneta rappresenta l'attuazione delle teorie dell'epoca sulla progettazione della città ideale.
La disposizione di Mantova è irregolare, con sezioni più regolari che mostrano diversi stadi della sua evoluzione fin dall'epoca romana, tra cui una rotonda dell'XI secolo e un teatro barocco.


Textual description of firstImageUrl

60 meraviglie d'Italia, patrimonio dell'Umanità | Pagina 5

Di seguito la quintq pagina dei 60 siti Italiani, Patrimonio dell'Umanità
(in ordine alfabetico)

Incisioni rupestri della Val Camonica
Lombardia, Provincia di Brescia
Anno di ammissione: 1979


Textual description of firstImageUrl

Mariangela Gualtieri | Sii dolce con me

Sii dolce con me. Sii gentile.
È breve il tempo che resta. Poi
saremo scie luminosissime.
E quanta nostalgia avremo
dell’umano. Come ora ne
abbiamo dell’intimità.


Textual description of firstImageUrl

60 meraviglie d'Italia, patrimonio dell'Umanità | Pagina 4

Di seguito la quarta pagina dei 60 siti Italiani, Patrimonio dell'umanità
(in ordine alfabetico)

Ferrara, città del Rinascimento, ed il suo delta del Po
Emilia-Romagna, Provincia di Ferrara
Anno di ammissione: 1995

Ferrara, che si sviluppò attorno ad un punto di guado sul fiume Po, divenne un centro intellettuale e artistico che attirò le più grandi menti del Rinascimento italiano nei secoli XV e XVI.
Qui Piero della Francesca, Jacopo Bellini ed Andrea Mantegna adornarono i palazzi della casa d'Este.