Textual description of firstImageUrl

The Marathon Boy, 340-330 bc | Underwater discoveries


  • National Archaeological Museum in Athens, Greece
  • Marathon Youth or Ephebe of Marathon. 
  • Bronze statue of a young athlete, found in the sea near Marathon (Attic coast). 
  • The left hand was replaced at a later date by another shaped as a lamp. 
  • Work of the Praxiteles school, ca. 340-330 B.C.
  • Dimensions H. 1.3 m (4 ft. 3 in.)
  • Accession number X 15118
  • Department of Sculptures
The Marathon Boy or Ephebe of Marathon is a Greek bronze sculpture found in the Aegean Sea in the bay of Marathon in 1925. It is conserved in the National Archaeological Museum of Athens where it is dated to around 340-330 BC. The Museum suggests that the subject is the winner of an athletic competition.

Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | A treatise on painting


Science of painting

Leonardo’s advocacy of a science of painting is best displayed in his notebook writings under the general heading “On Painting”.
The notebooks provide evidence that, among many projects he planned, he intended to write a treatise discussing painting.
After inheriting Leonardo’s vast manuscript legacy in 1519, it is believed that, sometime before 1542, Melzi extracted passages from them and organized them into the Trattato della pittura [In italian] ➤ (“Treatise on Painting”) that is attributed to Leonardo.

Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | Dell'obbligo che ha la scultura col lume, e non la pittura

Trattato della Pittura
Parte prima | Capitolo 38


Se la scultura avrà il lume di sotto parrà cosa mostruosa e strana; questo non accade alla pittura, che tutte le parti porta con sé.


Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | Dell'orizzonte

Trattato della Pittura - Parte ottava | Capitoli 235-258


Indice
927. Qual sia il vero sito dell'orizzonte.
928. Dell'orizzonte.
929. Del vero orizzonte.
930. Dell'orizzonte.
931. Dell'orizzonte.
932. Se l'occhio che vede l'orizzonte marittimo, stando co' piedi alla pelle di esso mare, vede esso orizzonte più basso di sé.
933. Dell'orizzonte specchiato nell'acqua corrente.
934. Dove l'orizzonte si specchia nell'onda.
935. Perché l'aria grossa vicina all'orizzonte si fa rossa.


Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | Degli alberi e delle verdure

Trattato della Pittura - Parte sesta | Capitoli 812-840


Indice
812. Discorso delle qualità de' fiori nelle ramificazioni delle erbe.
813. Della ramificazione delle piante.
814. Della ramificazione delle piante.
815. Della ramificazione delle piante.
816. Delle minori ramificazioni delle piante.
817. Della proporzione che hanno infra loro le ramificazioni delle piante.


Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | Delle ombrosità e chiarezze de' monti

Trattato della Pittura - Parte quinta | Capitoli 780-798


Indice
780. Prospettiva comune.
781. Delle cime de' monti vedute di sopra in giú.
782. Dell'aria che mostra piú chiare le radici de' monti che le loro cime.
783. Perché i monti distanti mostrano piú oscure le sommità che le loro basi.
784. Delle cime de' monti che si scoprono all'occhio l'una piú alta dell'altra, che le proporzioni delle distanze non sono colle proporzioni de' colori.
785. Delle cime de' monti che non diminuiscono ne' colori secondo la distanza delle cime loro.
786. Dell'inganno del pittore nella grandezza degli alberi e degli altri corpi delle campagne.
787. Perché i monti in lunga distanza si dimostrano piú scuri nella cima che nella base.
788. Perché i monti paiono avere piú oscure le cime che le basi in lunga distanza.
789. Come non si deve figurar le montagne cosí azzurre il verno come l'estate.
790. Come i monti ombrati dai nuvoli partecipano del colore azzurro.
791. Dell'aria che infra i monti si dimostra.
792. De' monti e loro divisione in pittura.
793. Pittura che mostra la necessaria figurazione delle alpi, monti e colli.
794. Pittura e come i monti crescono.
795. Pittura nel figurare le qualità e membri de' paesi montuosi.
796. De' monti.
797. De' monti.
798. Precetto.

Leonardo da Vinci | Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino, 1510-1513 (detail)

Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | De' riflessi

Trattato della Pittura - Parte quinta | Capitoli 769-779


Indice

769. Dell'ombra interposta infra lume incidente e lume riflesso.
770. Dove il riflesso dev'essere piú oscuro.
771. Perché i riflessi poco o niente si vedono ne' lumi universali.
772. Come il riflesso si genera ne' lumi universali.
773. Quali lumi facciano piú nota e spedita la figura de' muscoli.
774. Come i corpi bianchi si devono figurare.
775. Dell'occhio che sta al chiaro e vede il luogo oscuro.
776. Dell'occhio che vede le cose in luogo chiaro.
777. Delle ombre e lumi delle città.
778. Dell'illuminazione delle parti infime de' corpi insieme ristretti, come gli uomini in battaglia.
779. Del lume particolare.


Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | Che differenza è da lustro a lume

Trattato della Pittura
Parte quinta | Capitoli 760-768


Indice
670. Dell'universale illuminazione mista colla particolare del sole o di altri lumi.
671. Dell'ombra media, la quale s'interpone infra la parte illuminata e l'ombrosa de' corpi.
672. Se il gran lume di poca potenza val quanto un piccolo lume di gran potenza.
673. Del mezzo incluso infra i lumi e le ombre principali.