Textual description of firstImageUrl

Guido Reni | Baroque painter

Guido Reni, (born Nov. 4, 1575, Bologna, Papal States [Italy]-died Aug. 18, 1642, Bologna) early Italian Baroque painter noted for the classical idealism of his renderings of mythological and religious subjects.
First apprenticed to the Flemish painter Denis Calvaert at the age of 10, Reni was later influenced by the novel naturalism of the Carracci, a Bolognese family of painters.



In 1599 he was received into the guild of painters, and after 1601 he divided his time between his studios in Bologna and Rome.
Upon gaining prominence Reni surrounded himself with helpers-such as Giovanni Lanfranco, Francesco Albani and Antonio Carracci-who were fascinated by his noble if somewhat tyrannical personality.
In his early career Reni executed important commissions for Pope Paul V and Scipione Cardinal Borghese, painting numerous frescoes in chapels for these and other patrons.

Among these works is the celebrated fresco “Aurora” (1613-1614).
In his religious and mythological paintings, Reni evolved a style that tempered Baroque exuberance and complexity with classical restraint.
Such compositions as “Atalanta and Hippomenes” (1625) show his preference for gracefully posed figures that mirror antique ideals.

In the later part of his career, Reni employed lighter tones, softer colours, and extremely free brushwork.


Except for the work of the Carracci family, the frescoes of Raphael and ancient Greek sculptures were the main inspiration for Reni’s art.
He strove toward a classical harmony in which reality is presented in idealized proportions.

The mood of his paintings is calm and serene, as are the studied softness of colour and form.
His religious compositions made him one of the most famous painters of his day in Europe, and a model for other Italian Baroque artists. | © Encyclopædia Britannica, Inc.



















Nella pittura di Guido Reni, ci sono stili e sfumature diverse, non solo in relazione ai vari periodi esecutivi, ma certe volte anche nello San Matteo e l'angelostesso dipinto. Il suo modo di interpretare il naturalismo del Caravaggio o lo stile monumentale di Annibale Carracci è stato tale, che il senso elementare o quello rivoluzionario dell'uno o dell'altro sembrano quasi paralizzarsi.

L'irresistibile incanto della pittura di Guido Reni è riposto nel sensuale fascino di una dolcezza musicale, soltanto a lui propria e perciò inimitabile, della quale sono impregnate le sue creazioni.
Rarissimamente si trovano nei suoi quadri grandi pensieri e nuove ed inaspettate soluzioni lungimirante, ma soltanto un quotidiano rapporto con la tradizione.


Solo che non sta nella novità la vera e propria creazione artistica del Reni, ma in quell'alto senso della bellezza ed in quella musicalità del sentire che nobilitano ogni linea e ogni movenza.
Nasce a Bologna, nell'attuale Palazzo Ariosti di via San Felice 3, da Daniele, musicista e maestro della Cappella di San Petronio e da Ginevra Pozzi; è battezzato il 7 novembre nella chiesa di San Pietro.
Un'erronea tradizione che risale alla fine del Settecento lo fa nascere a Calvenzano (Vergato), nell'Appennino bolognese.


Nel 1584, a dire dello storico Carlo Cesare Malvasia, che conobbe in vita il pittore, abbandona gli studi di musica, a cui era stato avviato dal padre, per entrare nell'avviata bottega bolognese del pittore fiammingo Denijs Calvaert, amico del padre, che lo impegna a tenerlo con sé per dieci anni.
Ha per compagni di apprendistato pittori destinati a grande successo come Francesco Albani e il Domenichino; studia Raffaello, del quale copia più volte l'Estasi di Santa Cecilia e le incisioni del Dürer.


Morto il padre il 7 gennaio 1594, Guido lascia la bottega del Calvaert per aderire all'Accademia del Naturale, scuola di pittura fondata dai Carracci nel 1582, che si trasformerà nel 1599 nell'Accademia degli Incamminati.

Qui mostra il suo talento tanto che il Malvasia riferisce l'improbabile aneddoto del suggerimento dato da Annibale a Ludovico Carracci, di "non gl'insegnar tanto a costui, che un giorno ne saprà più di tutti noi. Non vedi tu come non mai contento, egli cerca cose nuove? Raccordati, Lodovico, che costui un giorno ti vuol far sospirare".