Textual description of firstImageUrl

Jean-Etienne Liotard | Orientalist Pastel painter

Jean Etienne Liotard | Woman in Turkish Dress, Seated on a Sofa, 1752 | The Metropolitan Museum of Art

Jean-Etienne Liotard was a widely traveled artist whose French Huguenot family had settled in Geneva, where he was born, owing to the passage of the Edict of Nantes.
From 1738 to 1742 he lived in Istanbul (Constantinople) and thereafter painted genre scenes of non-Muslim women in Turkish costume, such as this one, which were greatly admired throughout western Europe.
In pastel, his technique is colorful and exceptionally smooth and flawless.

Jean Etienne Liotard | Woman in Turkish Dress, seated on a Sofa, 1752 (pastel over red chalk underdrawing on parchment) | The Metropolitan Museum of Art

Although Liotard’s early training included miniature painting and printmaking, in the technique of pastel he seems to have been self-taught, and the porcelain-like polish he achieved in his surfaces was without precedent.
In the New York and Geneva variants of Woman in Turkish Dress, Liotard unified the composition by limiting his palette to pearly gray whites, turquoise, and brick red, achieving an exquisite balance of sumptuously patterned fabric with the quasi-immaterial expanse of empty wall.
The Amsterdam version is in a different palette, emphasizing the blue and the white and reducing the role of red, though it is, at least to some degree, unfinished, as noted by Duncan Bull.

Loche and Roethlisberger in 1978, followed by de Herdt in 1992, have all assigned the Geneva version a date of about 1750 and the Amsterdam version a slightly later date of 1752–54.
The Wrightsman version would logically fall between those two dates; it follows the composition of the Geneva pastel (including the torn-up letter), yet in certain localized areas gives the appearance of being unfinished.

Jean-Etienne Liotard | Self-Portrait in Turkish Costume, 1746

Specifically, the parallel pleats in the white fabric just below the sitter’s left hand, the red flowers on the cushion against the wall, the line distinguishing the wall from the floor on the left side of the composition, and the woman’s shadow on the wall are all treated more summarily in the New York version than in the Geneva pastel.

Small areas that give the appearance of being less than fully realized, it should be emphasized, are characteristic of Liotard’s working method and are common in his pastel oeuvre.
Most notable in its absence here is the woman’s shadow against the wall, an important element in the Geneva composition, functioning like a phantom companion, emphasizing both her solitary condition and the other for whom she presumably pines. | Source: © The Metropolitan Museum of Art

Jean-Étienne Liotard | A Woman in Turkish Dress, pastel on parchment | Pera Museum

Liotard fu un artista molto viaggiato la cui famiglia ugonotta francese si era stabilita a Ginevra, dove era nato.
Dal 1738-1742 visse ad Istanbul (Costantinopoli) e successivamente dipinse scene di genere di donne non musulmane in costume turco, come questa, molto ammirate in tutta l'Europa occidentale.
In pastello, la sua tecnica è colorata ed eccezionalmente liscia ed impeccabile.

Sebbene la prima formazione di Liotard comprendesse la pittura in miniatura e l'incisione, nella tecnica del pastello sembra essere stato un autodidatta e la lucidatura simile alla porcellana che ha ottenuto nelle sue superfici era senza precedenti.
Nelle varianti newyorkesi e ginevrine di Woman in Turkish Dress, Liotard ha unificato la composizione limitando la sua tavolozza a bianchi grigio perla, turchese e rosso mattone, raggiungendo uno squisito equilibrio tra tessuto sontuosamente modellato e la distesa quasi immateriale di un muro vuoto.
La versione di Amsterdam è in una tavolozza diversa, enfatizzando il blu e il bianco e riducendo il ruolo del rosso, sebbene sia, almeno in una certa misura, incompiuta, come notato da Duncan Bull.
Loche e Roethlisberger nel 1978, seguiti da de Herdt nel 1992, hanno tutti assegnato alla versione di Ginevra una data di circa 1750 ed alla versione di Amsterdam una data leggermente successiva di 1752-54.

Jean-Etienne Liotard | Self-portrait | Uffizi Gallery

La versione di Wrightsman rientrerebbe logicamente tra queste due date; segue la composizione del pastello di Ginevra (compresa la lettera strappata), ma in alcune aree localizzate dà l'impressione di essere incompiuto.
In particolare, le pieghe parallele del tessuto bianco appena sotto la mano sinistra della modella, i fiori rossi sul cuscino contro il muro, la linea che distingue il muro dal pavimento sul lato sinistro della composizione e l'ombra della donna sul muro sono il tutto trattato più sommariamente nella versione newyorkese che nel pastello ginevrino.
Piccole aree che danno l'impressione di essere meno che pienamente realizzate, va sottolineato, sono caratteristiche del metodo di lavoro di Liotard e sono comuni nella sua opera pastello.
Il più notevole in sua assenza qui è l'ombra della donna contro il muro, un elemento importante nella composizione di Ginevra, che funziona come un compagno fantasma, sottolineando sia la sua condizione solitaria che l'altro per il quale presumibilmente si strugge. | Fonte: © The Metropolitan Museum of Art

Jean-Etienne Liotard | Marie Fargues, the Painter’s Wife, in Turkish costume, 1756-1758 | Rijksmuseum Amsterdam

Liotard was already 54 when he married the 29-yearold Marie Fargues in Amsterdam in 1756.
This extraordinary portrait - it is one of Liotard’s largest pastels and necessitated the use of two pieces of vellum - was probably done shortly following their wedding.
Liotard chose a composition he had first used in a drawing made in Constantinople and had repeated several times in different contexts: it was, indeed, one of the most famous inventions of his persona as "Le peintre turc". | Source: © Rijksmuseum Amsterdam

Jean-Etienne Liotard | Marie Fargues, the Painter’s Wife in Turkish costume, 1756-1758, pastel on two pieces of vellum | Rijksmuseum Amsterdam

Liotard aveva già 54 anni quando sposò la 29enne Marie Fargues ad Amsterdam nel 1756.
Questo straordinario ritratto - è uno dei pastelli più grandi di Liotard e necessitava dell'uso di due pezzi di pergamena - fu probabilmente realizzato poco dopo il loro matrimonio.
Liotard scelse una composizione che aveva usato per la prima volta in un disegno realizzato a Costantinopoli e che aveva ripetuto più volte in contesti diversi: era, infatti, una delle invenzioni più famose del suo personaggio come "Le peintre turc". | Fonte: © Rijksmuseum Amsterdam



Jean-Étienne Liotard (1702-1789) was a Swiss painter, art connoisseur and dealer.
He is best known for his portraits in pastel, and for the works from his stay in Turkey.
A Huguenot of French origin and citizen of the Republic of Geneva, he was born and died in Geneva, but spent most of his career in stays in the capitals of Europe, where his portraits were much in demand.
He worked in Rome, Istanbul, Paris, Vienna, London and other cities.

Pastel medium

Liotard, also known as "le peintre de la verité", chose the medium of pastel, in order to give his paintings a naturalistic effect.

Liotard's Apollo and Daphne and The Three Graces might be his oldest pastel works that have been remained.

While Liotard mainly worked with oil paint in Paris, one can say Liotard's career as pastellist officially begun in Italy.
Liotard had already been familiar with the medium of pastel during his younger years which he spent in his hometown Geneva, but it was not the medium he officially worked in.


The rejection that Liotard received from the Académie Royale de Peinture in Paris on his historical works in oil paint may have been a stimulus for him to go back to his beloved medium, in which he was notably more skilled.
In his treatise Liotard mentions the importance of l’élimination des touches, in order to provide a realistic imitation of nature.

The invisibility of brushstrokes could be achieved more easily by the use of pastel instead of oil paint.
It is thus unquestionable that Liotard chose the pastel medium because of its ability to imitate nature, which he found the most important aspect of painting.
For the same reason, Diderot mentions that pastel is the best medium for portraiture in his Dictionnaire Raisonné of 1751, when the popularity of pastel as an artistic medium was at its peak.


The proportions of pastel result in a particularly dry material that affords intense and vibrant colours, which Liotard valued working with.

"For its beauty, vivacity, freshness and lightness of palette", Liotard wrote, "pastel painting is more beautiful than any other kind of painting".

Liotard is known for pressing pastel quite forcefully onto the paper to create extra brilliance in order to exaggerate these qualities.
This peculiar technique and desire for luminosity is what set him apart from other artists working with pastel and makes his works unique.


Support and fixatives

Liotard mostly used vellum, a surface made from the skin of calves, goats and lambs, for his pastel works as it retains the brilliance of the pigment best.
He often prepared his support with fish glue and wine, mixed with fine pumice dust.
In the eighteenth century pastel was often supported by coloured paper, especially blue thick paper was popular as it enhanced the brilliance of pastel.
According to Gombaud and Sauvage, Liotard also often used blue paper when working on a paper support.

The vast majority of pastels that survive from the eighteenth-century were not fixed.
The powdery pigment is applied dry, which makes it quite brittle.
This allows the pigment to easily detach from its surface, but also makes it more sensitive to moisture and stains.
This factor complicates the conservation of pastel works. | Source: © Wikipedia






Jean-Étienne Liotard (Ginevra, 1702-1789) è stato un pittore Svizzero del XVIII secolo.

Liotard si specializzò nell'esecuzione di ritratti e scene di genere e la sua tecnica prediletta, in quanto artista itinerante, fu quella del pastello; essa difatti, a differenza della pittura ad olio, si serve di strumenti e supporti leggeri e maneggevoli, consente rapidità di esecuzione e di interrompere e riprendere il lavoro a piacimento.
Inoltre i colori con il passare del tempo non si alterano e non anneriscono, anche se, data la loro volatilità e fragilità, necessitavano di essere fissati con gomma arabica o gommalacca.

Jean-Etienne Liotard | Self-portrait | Rijksmuseum

Una tecnica che ebbe la sua massima affermazione in Francia nel Settecento e che generalmente veniva utilizzata in modo libero e lasciando visibile il "tratto", con un risultante effetto di immediatezza e freschezza.
Liotard invece, formatosi in ambiente di miniaturisti e smaltatori ove si privilegiava la precisione e la nettezza del disegno, lo utilizzerà per "superfici" ottenendo un risultato simile alla pittura ad olio; eviterà infatti le sfumature e l'effetto "cipria" molto in voga nel Settecento ottenendo fermezza e sobrietà dell'immagine, ricercata anche tramite la scelta di sfondi a tinta unita, spesso di un color grigio- bruno, che Pierre-Jean Mariette chiamava spregiativamente "color pan pepato".


La fortuna di Liotard è dovuta soprattutto alla somiglianza dei suoi ritratti ai soggetti, una somiglianza e un realismo che a volte apparvero spietati come nel caso di Madame de Pompadour, che riferendosi al ritratto che il pittore le aveva fatto disse: "Tutti i vostri meriti si riducono alla barba".
La favorita di Luigi XV fu una fra i tanti degli altolocati clienti dell'artista, che viaggiava tra le corti europee, richiestissimo e assai ben retribuito da reali ed aristocratici, come ad esempio alla corte dell'Imperatrice Maria Teresa d'Austria nella quale eseguì ritratti della sovrana ed una serie di disegni di presentazione per quelli dei suoi sedici figli.
Maria Teresa li commissionò nel 1762 per la propria collezione personale, onde poterne disporre in ogni momento durante i suoi spostamenti in Europa e, grazie alla straordinaria somiglianza, combinare matrimoni ed alleanze con le altre dinastie europee.


Liotard realizzò quattordici disegni (tra essi compare anche il ritratto di Maria Antonietta all'età di sette anni) nei quali i visi dei bambini sono resi in modo volutamente rigoroso, mentre i vestiti vengono descritti con uno stile più libero ed espressivo.
All'età di ottant'anni pubblica il Traité des principes et des règles de la peinture, una sorta di manuale didattico che fornisce una precisa guida alla comprensione della sua arte e dei segreti del mestiere.
Nettezza del disegno, grazia, levigato e "finito" sono le regole da seguire, mentre il tratteggio e i "tocchi" vengono violentemente criticati.
In questi anni Liotard si rivolge alla natura morta trattata in modo semplice e sintetico, recuperando una morale basata sui precetti di Giovanni Calvino: temperanza, modestia, devozione.

Un'economia di mezzi di grande impatto visivo, che anticipa le novità di cui, qualche decennio dopo, si farà portavoce Cézanne. | Fonte: © Wikipedia