Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | Della figura che va contro il vento

Trattato della Pittura - Parte terza | Capitoli 398-432


Indice
398. Discorso sopra il pratico.
399. Della pratica cercata con gran sollecitudine dal pittore.
400. Del giudicare il pittore le sue opere e quelle d'altrui.
401. Del giudicare il pittore la sua pittura.
402. Come lo specchio è il maestro de' pittori.
403. Come si deve conoscere una buona pittura e che qualità deve avere per essere buona.
404. Come la vera pittura stia nella superficie dello specchio piano.
405. Qual pittura è piú laudabile.
406. Qual è il primo obietto intenzionale del pittore.


Trattato della Pittura - Parte terza | Capitoli 398-432


Indice
398. Discorso sopra il pratico.
399. Della pratica cercata con gran sollecitudine dal pittore.
400. Del giudicare il pittore le sue opere e quelle d'altrui.
401. Del giudicare il pittore la sua pittura.
402. Come lo specchio è il maestro de' pittori.
403. Come si deve conoscere una buona pittura e che qualità deve avere per essere buona.
404. Come la vera pittura stia nella superficie dello specchio piano.
405. Qual pittura è piú laudabile.
406. Qual è il primo obietto intenzionale del pittore.


Textual description of firstImageUrl

Lo Chan Peng 羅展鵬, 1983

Lo Chan Peng was born in Chiayi, Taiwan and graduated Fine Art Department of Chinese Culture University.
Lo Chan-Peng had won many domestic art contests, and became well-known with “Strawberry Journal” series, which honestly records the sub-culture of young generation.
Lo uses his paintings to express what he observed from the real world, which not only depicts the mindset of young generations nowadays, but can be seen as a kind of self-dissect.


Lo Chan Peng was born in Chiayi, Taiwan and graduated Fine Art Department of Chinese Culture University.
Lo Chan-Peng had won many domestic art contests, and became well-known with “Strawberry Journal” series, which honestly records the sub-culture of young generation.
Lo uses his paintings to express what he observed from the real world, which not only depicts the mindset of young generations nowadays, but can be seen as a kind of self-dissect.


Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | Delle diciotto operazioni dell'uomo

Trattato della Pittura - Parte terza | Capitoli 359-397


Indice
359. Delle diciotto operazioni dell'uomo.
360. Della disposizione delle membra secondo le figure.
361. Della qualità delle membra secondo l'età.
362. Della varietà de' visi.
363. Della membrificazione degli animali.
364. Come la figura non sarà laudabile s'essa non mostra la passione dell'animo.
365. Come le mani e le braccia in tutte le loro operazioni hanno da dimostrare l'intenzione del loro motore il piú che si può.
366. De' moti appropriati alla mente del mobile.
367. Come gli atti mentali muovano la persona in primo grado di facilità e comodità.


Trattato della Pittura - Parte terza | Capitoli 359-397


Indice
359. Delle diciotto operazioni dell'uomo.
360. Della disposizione delle membra secondo le figure.
361. Della qualità delle membra secondo l'età.
362. Della varietà de' visi.
363. Della membrificazione degli animali.
364. Come la figura non sarà laudabile s'essa non mostra la passione dell'animo.
365. Come le mani e le braccia in tutte le loro operazioni hanno da dimostrare l'intenzione del loro motore il piú che si può.
366. De' moti appropriati alla mente del mobile.
367. Come gli atti mentali muovano la persona in primo grado di facilità e comodità.


Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | Della grazia delle membra

Trattato della Pittura - Parte terza | Capitoli 316-358


Indice
316. Della grazia delle membra.
317. Della comodità delle membra.
318. D'una figura sola fuori dell'istoria.
319. Quali sono le principali importanze che appartengono alla figura.
320. Del bilicare il peso intorno al centro della gravità de' corpi.
321. Delle figure che hanno a maneggiare o portar pesi.
322. Delle attitudini degli uomini.
323. Varietà d'attitudini.
324. Delle attitudini delle figure.
325. Dell'attenzione de' circostanti ad un caso notando.
326. Qualità de' nudi.
327. Come i muscoli sono corti e grossi.


Trattato della Pittura - Parte terza | Capitoli 316-358


Indice
316. Della grazia delle membra.
317. Della comodità delle membra.
318. D'una figura sola fuori dell'istoria.
319. Quali sono le principali importanze che appartengono alla figura.
320. Del bilicare il peso intorno al centro della gravità de' corpi.
321. Delle figure che hanno a maneggiare o portar pesi.
322. Delle attitudini degli uomini.
323. Varietà d'attitudini.
324. Delle attitudini delle figure.
325. Dell'attenzione de' circostanti ad un caso notando.
326. Qualità de' nudi.
327. Come i muscoli sono corti e grossi.


Textual description of firstImageUrl

Othello and Desdemona: "Heaven is my judge"

Othello (The Tragedy of Othello, the Moor of Venice) (ca. 1603) by William Shakespeare is a concentrated, tightly constructed domestic tragedy, with almost no subplot for relief, centered on five or six central characters.
Othello is commonly considered one of Shakespeare's great tragedies and one of his finest works.

Act I

In following him, I follow but myself.
• Iago, scene I

Heaven is my judge, not I for love and duty,
But seeming so, for my peculiar end:
For when my outward action doth demonstrate
The native act and figure of my heart
In compliment extern, 'tis not long after
But I will wear my heart upon my sleeve
For daws to peck at: I am not what I am.
Iago, scene I

Lord Frederic Leighton (1830-1896) | Desdemona (Othello) 1888

Othello (The Tragedy of Othello, the Moor of Venice) (ca. 1603) by William Shakespeare is a concentrated, tightly constructed domestic tragedy, with almost no subplot for relief, centered on five or six central characters.
Othello is commonly considered one of Shakespeare's great tragedies and one of his finest works.

Act I

In following him, I follow but myself.
• Iago, scene I

Heaven is my judge, not I for love and duty,
But seeming so, for my peculiar end:
For when my outward action doth demonstrate
The native act and figure of my heart
In compliment extern, 'tis not long after
But I will wear my heart upon my sleeve
For daws to peck at: I am not what I am.
Iago, scene I

Lord Frederic Leighton (1830-1896) | Desdemona (Othello) 1888