Perseus with the Head of Medusa is a bronze sculpture made by Benvenuto Cellini in 1545. The sculpture stands upon on a square base with bronze relief panels depicting the story of Perseus and Andromeda, similar to a predella on an altarpiece. It is located in the Loggia dei Lanzi of the Piazza della Signoria in Florence, Italy. The second Florentine duke, Duke Cosimo I de’ Medici, commissioned the work with specific political connections to the other sculptural works in the piazza. When the piece was revealed to the public on 27 April 1554, Michelangelo’s David, Bandinelli’s Hercules and Cacus, and Donatello’s Judith and Holofernes were already erected in the piazza.
Home » Tutti i post

Benvenuto Cellini ~ Perseus with the Head of Medusa, 1554

Leonardo da Vinci | Comparazione della Pittura alla Scultura
Trattato della Pittura
Parte prima | Capitolo 36
La pittura è di maggior discorso mentale e di maggiore artificio e maraviglia che la scultura, conciossiaché necessità costringe la mente del pittore a trasmutarsi nella propria mente di natura, e a farsi interprete infra essa natura e l'arte, comentando con quella le cause delle sue dimostrazioni costrette dalla sua legge, ed in che modo le similitudini degli obietti circostanti all'occhio concorrano co' veri simulacri alla pupilla dell'occhio, e infra gli obietti eguali in grandezza quale si dimostrerà maggiore ad esso occhio, e infra i colori eguali qual si dimostrerà piú o meno oscuro, o piú o men chiaro; e infra le cose di eguale bassezza, quale si dimostrerà piú o men bassa; e di quelle che sono poste in altezza eguale, quale si dimostrerà piú o meno alta; e degli obietti eguali posti in varie distanze, perché si dimostreranno men noti l'un che l'altro.

Gian Lorenzo Bernini, uomo ed artista universale
Oltre ai suoi autoritratti e ad un ritratto fattogli dal Gaulli (Roma, Gall. Corsini), il Bernini è stato descritto fisicamente e moralmente da numerosi autori: basti ricordare lo Chantelou, ed il figlio Domenico, che lo disse "aspro di natura, fisso nelle operazioni, ardente nell'ira".
Egli fu l'artista più intimamente legato al cattolicesimo risorgente nella temperie postridentina, e non può esserci dubbio sulla sua convinzione religiosa; pare che negli anni successivi al 1630 la sua fede si fosse approfondita e che nell'ultimo periodo della sua vita frequentasse assiduamente gesuiti e oratoriani: era amico intimo dei padre G. P. Oliva, gesuita, per il quale disegnò il frontespizio al secondo volume delle Prediche (1664) e ebbe come consigliere spirituale anche un suo nipote, padre Marchesi, oratoriano.

Diego Velázquez | Baroque Era painter
Diego Rodríguez de Silva y Velázquez[a] (baptized June 6, 1599 - August 6, 1660) was a Spanish painter, the leading artist in the court of King Philip IV, and one of the most important painters of the Spanish Golden Age.
He was an individualistic artist of the contemporary Baroque period.
He painted initially in a precise tenebrist style, but later developed a free manner characterized by bold brushwork that produced an illusion of form only when viewed at a suitable distance.

Vincent van Gogh | Study of hands
- Cos'è disegnare? Come ci si arriva? È l'atto di aprirsi un passaggio attraverso un muro di ferro invisibile che sembra trovarsi tra ciò che si sente e che si può.
- Faccio sempre ciò che non so fare per imparare come va fatto.
- L'arte è gelosa... bisogna lavorare a lungo e duramente per afferrarne l'essenza. Quello a cui miro è maledettamente difficile, eppure non penso di mirare troppo in alto.
- Soffrire senza lamentarsi è l'unica lezione da imparare in questa vita.
Iscriviti a:
Post (Atom)