Textual description of firstImageUrl

Federico Barocci | Baroque / Mannerist painter

Federico Barocci (also written Barozzi) (1535 in Urbino - 1612 in Urbino) was an Italian Renaissance painter and printmaker.
His original name was Federico Fiori, and he was nicknamed Il Baroccio.
His work was highly esteemed and influential, and foreshadows the Baroque of Rubens.
He is generally considered the greatest and the most individual painter of his time in central Italy.



Early life and training

He was born at Urbino, Duchy of Urbino, and received his earliest apprenticeship with his father, Ambrogio Barocci, a sculptor of some local eminence.
He was then apprenticed with the painter Battista Franco in Urbino.
He accompanied his uncle, Bartolomeo Genga to Pesaro, then in 1548 to Rome, where he was worked in the pre-eminent studio of the day, that of the Mannerist painters, Taddeo and Federico Zuccari.


Mature work in Rome and Urbino

After passing four years at Rome, he returned to his native city, where his first work of art was a St. Margaret executed for the Confraternity of the Holy Sacrament.
He was invited back to Rome by Pope Pius IV to assist in the decoration of the Vatican Belvedere Palace at Rome, where he painted the Virgin Mary and infant, with several Saints and a ceiling in fresco, representing the Annunciation.
During this second sojourn, while completing the decorations for the Vatican, Barocci fell ill with intestinal complaints.
He suspected that a salad which he had eaten had been poisoned by jealous rivals.

Fearing his illness was terminal, he left Rome in 1563; four years later he was said to experience a partial remission after prayers to the Virgin.
Barocci henceforth often complained of frail health, though he remained productive for nearly four decades more.
While he is described by contemporaries as personally somewhat morose and hypochondriacal, his paintings are lively and brilliant.
Although he continued to have major altarpiece commissions from afar, he never returned to Rome, and was mainly patronized in his native city by Francesco Maria II della Rovere, duke of Urbino.


The Ducal Palace can be seen in the background of his paintings, rendered in a forced perspective that seems a holdover from Mannerism.
While Barocci was removed from Rome, the fulcrum of artistic fame and influence, he continued to innovate in his style.
At some point he may have seen colored chalk/pastel drawings by Correggio, but Barocci's remarkable pastel studies are the earliest examples of the technique to survive.

In pastels and in oil sketches (another technique he pioneered) Barocci's soft, opalescent renderings evoke the ethereal.
Such studies were part of a complex process Barocci used to complete his altarpieces.
An organized series of steps leading up to the final product ensured its speed and success in execution.
Barocci did innumerable sketches: gestural, compositional, figural studies (using models), lighting studies (using clay models), perspective studies, color studies, nature studies, etc.


Today, over 2,000 drawings by him are extant.
Every detail of his subsequent cartoons for canvases was worked out in this way.
A good example is his famed Madonna del Popolo (Uffizi).

It is a vortex of color and vitality, made possible by the great variety of people, poses, perspectives, natural details, colors, lighting and atmospheric effects.
There are many surviving drawings for the Madonna del Popolo, from initial sketches to color studies of heads, to the final full size cartoon.
Despite this painstaking process, Barocci's genius kept the brushstrokes passionate and liberated, and a spiritual light seems to flicker as a jewel across faces, hands, drapery, and sky.


Barocci's embrace of the Counter Reformation would shape his long and fruitful career.
By 1566, he joined a lay order of Capuchins, an offshoot of Franciscans.
He may have been influenced by Saint Philip Neri, whose Oratorians sought to reconnect the spiritual realm with the lives of everyday people.
Neri, who was somewhat ambivalent about the accumulating richness of his Santa Maria in Vallicella, commissioned two completed works from Barocci, the pre-eminent artist of these large pious altarpieces: The Visitation (1583-6) and Presentation of the Virgin (1593-94).

Neri is said to have been moved to ecstasy by Barocci's accomplishment in the former painting, which shows the Virgin and Elizabeth greeting each other.
In Urbino, where he painted a Descent from the Cross for the cathedral of San Lorenzo at Perugia.
He again visited Rome during the papacy of Gregory XIII when he painted two admirable pictures for the Chiesa Nuova, representing the Visitation of the Virgin Mary to Elisabeth and the Presentation in the Temple, and for the Chiesa della Minerva, a Last Supper.


Critical assessment and legacy

The artist biographer Giovanni Bellori, the Baroque equivalent of Giorgio Vasari, considered Barocci to be among the finest painters of his time.

Barocci's emotive brushwork was not lost on Peter Paul Rubens when he was in Italy.
Rubens is known to have made a sketch of his dramatic Martyrdom of St Vitale, in which the martyr's undulating flesh is the eye of another whirlwind of figures, gestures, and drama.


Also, Rubens' The Martyrdom of St Livinus seems to owe much to Barocci, from the putto with the pointing palm frond to the presence of dogs in the lower right corner.
Among the painters and artists who worked under Barocci are Antonio Cimatori (Visacci), Ventura Mazza, Antonio Viviani (il Sordo di Urbino), Giovanni Andrea Urbani, Alessandro Vitali, and finally Felice and Vincenzo Pellegrini.

Barocci also had many who followed or were strongly influenced by his style, including Nicolo Martinelli (il Trometta), Giovanni Battista Lombardelli, Domenico Malpiedi, Cesare and Basilio Maggeri, Filippo Bellini, Giovanni Laurentini (Arrigoni), Giorgio Picchi, Giovanni Giacomo Pandolfi, Pietro Paolo Tamburini, Terenzio d’Urbino (il Rondolino), Giulio Cesare Begni, Benedetto Marini, Girolamo Cialdieri, Giovanni Battista Urbinelli, Alfonso Patanazzi, Gian Ortensio Bertuzzi, Cesare Franchi (il Pollino), Silla Piccinini, Benedetto Bandiera, Matteuccio Salvucci, Simeone Ciburri, Pietro Rancanelli, Onofrio Marini, Alessandro Brunelli, and Francesco Baldelli.


Barocci's swirling composition and the focus on the emotional and spiritual are elements that foreshadow the Baroque of Rubens.
But even in Federico's Proto-Baroque Beata Michelina can see the makings of Bernini's High Baroque masterpiece Ecstasy of St Theresa. | Source: © Wikipedia














Federico Barocci detto il Fiori (Urbino, 1535-1612) è stato un pittore Italiano.
Il suo stile elegante lo fa ritenere un importante esponente del Manierismo italiano e dell'arte della Controriforma.
È considerato uno dei precursori del Barocco.


Biografia

Nato in Urbino, in via San Giovanni (a lui intitolata agli inizi del XX secolo) da una famiglia di origini lombarde (Ambrogio Barocci od Ambrogio da Milano, uno scultore del XV secolo, era suo antenato), Barocci, anche scritto Barozzi, è uno dei pittori più importanti nel periodo (spesso poco considerato) dell'arte durante la Controriforma, che intercorre fra Correggio e Caravaggio.

La sua carriera iniziale a Roma fu veloce e brillante, ispirata da Raffaello, ammirata da un ormai anziano Michelangelo e consigliata da Taddeo Zuccari.

L'adesione di Barocci alla Controriforma condizionò la sua lunga e fruttuosa carriera.
Un personaggio chiave fu San Filippo Neri, i cui Oratori cercavano di ricollegare il regno dello spirito con la vita quotidiana delle persone.

San Filippo commissionò a Barocci una pala d'altare con la Visitazione per la sua Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella); si dice che la contemplazione del dipinto lo portò all'estasi.
Nel quadro Elisabetta e la Vergine si salutano come se fossero nel contesto della vita quotidiana di Roma.


Barocci fuggì da Roma sostenendo di essere stato avvelenato per gelosia, rimanendo poi menomato per tutta la vita da una condizione di salute delicata.
Ritornò alla sua natia Urbino nel 1565 in una sorta di volontario ritiro, interrotto solo dai contatti con i numerosi committenti sparsi per tutt'Italia.

Il Palazzo Ducale si vede nello sfondo dei suoi dipinti, resi in una prospettiva forzata che sembra un'anticipazione della futura pittura Barocca.
Barocci era anche un ritrattista sensibile ed immortalò il duca in una tela, oggi agli Uffizi.

Anche se lontano da Roma, dove poteva scambiare esperienze artistiche e trovare fama, ad Urbino, ormai in decadenza e prossima ad essere annessa allo Stato Pontificio, ma animata, grazie agli studi scientifici, da una notevole vivacità culturale, Barocci riuscì ad ottenere importanti commissioni per le sue pale d'altare, avvicinandosi alle correnti più innovative dei Francescani e dei Cappuccini.

Mantenne anche un livello inventivo che sfidava il suo relativo isolamento.


Potrebbe aver visto i disegni colorati a gesso od a pastello di Correggio, ma solo i notevoli studi a pastelli di Barocci restano a testimoniare i primi esempi di questa tecnica.
Nei pastelli e negli schizzi ad olio (un'altra tecnica in cui fu un pioniere) le sfumature morbide, opalescenti di Barocci possono essere confrontate soltanto con l'etereo e lo sfumato di Leonardo da Vinci.

Tali studi facevano parte di un complesso processo che Barocci usava per completare le sue pale d'altare.
A causa della sua fragile condizione, doveva lavorare per brevi periodi durante il giorno ed il duro lavoro di verniciatura delle pale veniva lasciato per ultimo.
Una serie elaborata di passaggi che portavano al prodotto finale assicuravano la velocità ed il successo nell'esecuzione.
Barocci fece innumerevoli abbozzi: studi gestuali, di composizione, di figura (usando i modelli), di illuminazione (usando modelli d'argilla), di prospettiva, del colore, della natura, ecc.


Esistono oltre 2000 disegni fatti da lui, un numero maggiore rispetto a qualunque altro artista del periodo.

Nella storia dell'incisione, il Barocci fu un protagonista ed un innovatore.
La tecnica a "morsure replicate" prese il via dalla sua Annunciazione, un procedimento, questo tipo di morsura, «che aprì all'acquaforte le più moderne possibilità espressive».

Ogni particolare è stato affrontato in questo modo.
Un buon esempio è la sua Madonna del popolo, agli Uffizi.
È un vortice di colore e di vitalità, reso possibile dalla grande varietà di persone, pose, prospettive, particolari naturali, colori, illuminazioni ed effetti atmosferici.
Della "Madonna del Popolo" ci sono pervenuti molti disegni: dagli abbozzi iniziali agli studi per colorare teste, fino al cartone finale a grandezza intera.


Malgrado questo processo scrupoloso, il genio del Barocci ha mantenuto pennellate appassionati e libere.
Dovrebbe essere scritto di più sulla singolare luminosità della tecnica di pittura del maestro, in cui una luce spirituale sembra tremolare come un gioiello attraverso facce, mani, drappeggi e cielo.
La pennellata emotiva di Barocci non è stata dimenticata da Peter Paul Rubens.
Rubens è noto per aver fatto uno schizzo del suo drammatico Martirio di san Vitale, in cui la carne ondeggiante del martire è l'occhio di un altro turbine di figure, gesti e dramma.


Il Martirio di san Livino, di Rubens per esempio, sembra dovere molto a Barocci, dal putto che punta la fronda della palma, alla presenza dei cani nell'angolo in basso a destra.
La composizione avvolgente di Barocci e la messa a fuoco sull'impressionabile e sullo spirituale sono elementi che precorrono il barocco di Rubens.
Ma anche nella proto-barocca "Beata Michelina" di Federico si possono vedere i preparativi di un alto capolavoro barocco: l' Estasi di santa Teresa d'Avila di Bernini.
L'espressione estatica, il drappeggio animato, l'unità della figura con la sorgente luminosa divina, le mani che ricevono: Barocci sembra introdurre il dramma palpabile del barocco più di qualunque altro artista del suo tempo. | Fonte: © Wikipedia