Textual description of firstImageUrl

Il sito archeologico di Petra

Petra fu rivelata al mondo moderno nel 1812 da Johann Ludwig Burckhardt, un viaggiatore svizzero che, in abiti arabi, si faceva chiamare Cheikh Ibrahim e seguiva la strada che collegava Damasco all'Egitto passando per la Giordania.
Egli aveva sentito dire che nei pressi del villaggio di Wadi Musa si trovavano, in una sorta di fortezza naturale, delle vestigia straordinarie.
La regione apparteneva allora all'Impero ottomano e gli stranieri curiosi di antichità - che erano ritenute "opera degli Infedeli" - erano considerati con grande diffidenza, anche per le tensioni politiche e religiose dell'epoca.

Petra | Le sette meraviglie del mondo

Textual description of firstImageUrl

Cristo Redentor | Rio de Janeiro, 1931 | New7Wonders of the World

La statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro è uno dei monumenti più conosciuti al mondo. Il monumento, alto circa 39.6 metri, raffigura un grande Gesù Cristo dalle braccia aperte, a simboleggiare il calore e l'accoglienza del popolo brasiliano verso i visitatori.

Cristo Redentore 1931 | Rio De Janeiro | Le sette meraviglie del mondo

Textual description of firstImageUrl

Michelangelo | Il risorto, 1520

Il Risorto, conosciuto come il Cristo della Minerva, è una statua marmorea, h. 205 cm, di Michelangelo Buonarroti 1475-1564, realizzata nel 1519-1520 circa, oggi conservata nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma.

Basilica di santa Maria sopra Minerva, Roma
Textual description of firstImageUrl

Worth1000 | Il sito dei concorsi per l'arte digitale

Worth1000 è un sito di manipolazioni di immagine e concorsi online.
Venne aperto nel 2002, e ad oggi ospita più di 340.000 immagini uniche fra i suoi contest (i primi e più popolari) intitolati "Rejected Transformers", "Invisible World" e "Stupid Protests".
Verso la metà del 2003, iniziò ad ospitare competizioni simili, ma indirizzate verso la fotografia, la redazione testi ed altri contenuti multimediali.
Il sito fu disegnato da Avi Muchnick e Israel Derdik.

Textual description of firstImageUrl

La Fontana dei Libri | Roma, 1927

Nel rione romano di Sant'Eustachio, lungo alla via degli Staderari, l'antica strada che deve il suo nome alla presenza dei fabbricanti della Stadera, la bilancia che funziona secondo il principio delle leve, è posizionata, dal 1927, la Fontana dei Libri.

L'opera, realizzata durante l'attuazione del piano di ristrutturazione urbana varato dal Comune di Roma in adesione all'invito del Governo fascista, è situata all'interno di una nicchia marmorea che forma un arco a tutto sesto.