La Cappella degli Scrovegni, Padova - Italia, dedicata a Santa Maria della Carità ed affrescata tra il 1303-1305 da Giotto (1267-1337) su incarico di Enrico degli Scrovegni, costituisce uno dei massimi capolavori dell'arte occidentale.
La navata è lunga 29,88 m, larga 8,41 m e alta 12,65 m; l'abside è costituito da una prima parte a pianta quadrata, profonda 4,49 m e larga 4,31 m, e da una successiva, a forma poligonale a cinque lati, profonda 2,57 m e coperta da cinque unghiature nervate.
La superficie affrescata è di circa 700 m², compresi i circa 180 m² della volta dipinta quasi solo di azzurro.
Dal 2021 fa parte dei patrimoni dell'umanità UNESCO nel sito dei cicli di affreschi del XIV secolo di Padova.
I dipinti all'interno della cappella degli Scrovegni diedero il via ad una rivoluzione pittorica che si sviluppò in tutto l'arco del Trecento e che influenzò la storia della pittura.