Textual description of firstImageUrl

Pio Fedi | The Rape of Polyxena, 1865

The Rape of Polyxena is a marble statue located in the Loggia dei Lanzi, the open-air museum in Florence, Italy’s Piazza della Signoria.
It was sculpted in 1868 by Italian sculptor who worked chiefly in the Romantic style, Pio Fedi (1815-1892), but it was placed alongside several sculptures from the Renaissance.
The Rape of Polyxena embodies Hellenistic, Renaissance, Baroque and Neoclassicist mannerisms regarding its style and theme.


Textual description of firstImageUrl

Giambologna ~ The Rape of Sabine, 1579-83 | Loggia dei Lanzi, Florence


The manneristic celebrated group Rape of the Sabines by the Flemish artist Jean Boulogne, better known as Giambologna (1529-1608), is part of the statuary under the Loggia dei Lanzi in Florence’s Piazza Signoria.
The massive statue is 4.10 meters high (statues became much bigger after Michelangelo’s David) and depicts a young man lifting a girl up over his shoulder, as an older man is crouched at his feet in complete dismay. For this reason, the statue is also known as the "Three ages of Man". At the base of the statue there is a bronze plaque that depicts scenes of the abduction of the Sabine women in bas-reliefs.
Textual description of firstImageUrl

Giambologna | The Appennine Colossus, 1579-1580

Shrouded within the park of Villa Demidoff, in Medici Villas (Unesco World Heritage List, 2013), Pratolino, Vaglia, Tuscany, just 7 miles north of Florence, Italy, there sits a gigantic 16th century sculpture - 14-meter-tall masterpiece statue - known as Colosso dell'Appennino, or the Appennine Colossus. The brooding structure was first erected in 1580 by Flemish sculptor Giambologna, pseudonym of Jean de Boulogne (Douai, 1529 - Florence, 1608).
Textual description of firstImageUrl

Antonio Canova | Psyché et l'Amour, 1788-1793

"Psyche Revived by Cupid's Kiss" is a sculpture by Antonio Canova first commissioned in 1787 by Colonel John Campbell. It is regarded as a masterpiece of Neoclassical sculpture, but shows the mythological lovers at a moment of great emotion, characteristic of the emerging movement of Romanticism.
It represents the god Cupid in the height of love and tenderness, immediately after awakening the lifeless Psyche with a kiss. The story of Cupid and Psyche is taken from Lucius Apuleius' Latin novel The Golden Ass and was popular in art.
- Joachim Murat acquired the first or prime version (pictured) in 1800. After his death the statue entered the Louvre Museum in Paris, France in 1824;


Textual description of firstImageUrl

Antonio Canova | Drawing

Antonio Canova - Autoritratto, 1792

Antonio Canova (1757-1822) was the leading proponent of Neoclassicism and Italy's last internationally famous artist.
The sculptor Antonio Canova, born in the village of Possagno in 1757, rose to celebrity from humble origins. For biographical notes -in english and italian- and works by Canova see Antonio Canova ~ Neoclassical sculptor.
Textual description of firstImageUrl

Madre Teresa/ Brita Seifert ~ Tieni sempre presente /Always keep in mind

Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe,
i capelli diventano bianchi,
i giorni si trasformano in anni.
Però ciò che é importante non cambia;
la tua forza e la tua convinzione non hanno età.
Il tuo spirito e` la colla di qualsiasi tela di ragno.
Dietro ogni linea di arrivo c`e` una linea di partenza.
Dietro ogni successo c`e` un`altra delusione.
Textual description of firstImageUrl

Bahram Dabiri, 1950 | Cubist/Surrealist/Romantic painter


Bahram Dabiri [بهرام دبیری] was born in the city of Shiraz, Iran in the year of the Tiger, 1950, under the sign of Sagittarius, whose symbol, the Centaur with bow and arrow figure greatly in his works. Looking at the reliefs and sculptures on the walls of nearby Persopolis and the splendid inscription of the Naqsheh Rustam Monument, are amongst the artist’s treasured childhood memories.
At the age of twelve, without encouragement or tutelage but strictly on his own, Dabiri started his career in what he likes to call “The Paintings”.
Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | Conclusione infra il Poeta ed il Pittore

Trattato della Pittura
Parte prima | Capitolo 24



Poiché noi abbiamo concluso la poesia essere in sommo grado di comprensione ai ciechi, e che la pittura fa il medesimo ai sordi, noi diremo tanto di piú valere la pittura che la poesia, quanto la pittura serve a miglior senso e piú nobile che la poesia, la qual nobiltà è provata esser tripla alla nobiltà di tre altri sensi; perché è stato eletto di volere piuttosto perdere l'udito ed odorato e tatto, che il senso del vedere; perché chi perde il vedere, perde la veduta e bellezza dell'universo, e resta a similitudine di uno che sia chiuso in vita in una sepoltura, nella quale abbia moto e vita.

Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | Arguizione del Poeta contro il Pittore

Trattato della Pittura
Parte prima | Capitolo 22



Tu dici, o pittore, che la tua arte è adorata, ma non imputare a te tal virtú, ma alla cosa di che tal pittura è rappresentatrice.
Qui il pittore risponde: O tu, poeta, che ti fai ancora tu imitatore, perché non rappresenti tu colle tue parole cose che le lettere tue contenitrici di tali parole ancora esse sieno adorate?
Ma la natura ha piú favorito il pittore che il poeta, e meritamente le opere del favorito debbono essere piú onorate, che quelle di chi non è in favore.

Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | Risposta del re Mattia ad un poeta che gareggiava con un pittore

Trattato della Pittura
Parte prima | Capitolo 23



Portando il dí del natale del re Mattia un poeta un'opera fattagli in laude del giorno ch'esso re era nato a benefizio del mondo, ed un pittore presentandogli un ritratto della sua innamorata, subito il re rinchiuse il libro del poeta, e voltossi alla pittura, ed a quella fermò la vista con grande ammirazione.
Allora il poeta forte isdegnato disse: O re, leggi, leggi, e sentirai cosa di maggior sostanza che una muta pittura.

Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | Disputa del poeta col pittore..

Trattato della Pittura
Parte prima | Capitolo 21



Dice il poeta che la sua scienza è invenzione e misura; e questo è il semplice corpo di poesia, invenzione di materia, e misura ne' versi, e che essa si veste poi di tutte le scienze.
Al quale risponde il pittore avere i medesimi obblighi nella scienza della pittura, cioè invenzione e misura; invenzione nella materia, ch'egli deve fingere, e misura nelle cose dipinte, acciocché non sieno sproporzionate; ma ch'ei non si veste tali tre scienze, anzi, che le altre in gran parte si vestono della pittura, come l'astrologia, che nulla fa senza la prospettiva, la quale è principal membro di essa pittura, cioè l'astrologia matematica, non dico della fallace giudiciale, perdonimi chi per mezzo degli sciocchi ne vive.

Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | Dell'occhio...

Trattato della Pittura
Parte prima | Capitolo 20



L'occhio, dal quale la bellezza dell'universo è specchiata dai contemplanti, e di tanta eccellenza, che chi consente alla sua perdita, si priva della rappresentazione di tutte le opere della natura, per la veduta delle quali l'anima sta contenta nelle umane carceri, mediante gli occhi, per i quali essa anima si rappresenta tutte le varie cose di natura.
Ma chi li perde lascia essa anima in una oscura prigione, dove si perde ogni speranza di rivedere il sole, luce di tutto il mondo.
E quanti son quelli a cui le tenebre notturne sono in sommo odio, ancora ch'elle sieno di breve vita!

Textual description of firstImageUrl

Elena Kukanova, 1979 | Figurative painter

Russian painter Elena Kukanova /Елена Куканова was born in Moscow.
She studied at the Art School and Lyceum of Moscow from 1988-1998.
For the next six years Kukanova attended the Art Academy of Moscow where the focus was entirely on portraits. Her father is a Colonel in the Russian Army.
She grew up in an environment where she was exposed to the military world of Russia.
She loves the theatre and currently works in one of Moscow`s theatres as a costume and scenery designer.


Textual description of firstImageUrl

William Shakespeare | Sonetto V

In original english➦ William Shakespeare | Sonnets, 1609

V
L’ore cortesi che squisite danno
le forme al tuo bel viso, onde ogni sguardo
è avvinto, quel potere empio s’avranno:
fare meschino quel ch’era gagliardo.

Richard (Riccardo) Aurili (1834-1914)

Textual description of firstImageUrl

Olga Akasi, 1970 | Symbolist painter


Ольга Акаси was born in Kiev, Ukraine. Lives and works in Kiev.
"Ukrainian artist, the unique in the Ukraine, who works in the technology of old masters, without being neither the restorer, nor the museum worker.
Akasi is an artist of the new generation with an original manner and theme characteristic for all her works. However, she never follows methods of actual art specializing in criticizing the public taste or perception standards".