Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe,
i capelli diventano bianchi,
i giorni si trasformano in anni.
Però ciò che é importante non cambia;
la tua forza e la tua convinzione non hanno età.
Il tuo spirito e` la colla di qualsiasi tela di ragno.
Dietro ogni linea di arrivo c`e` una linea di partenza.
Dietro ogni successo c`e` un`altra delusione.
Home » Tutti i post

Madre Teresa/ Brita Seifert ~ Tieni sempre presente /Always keep in mind

Bahram Dabiri, 1950 | Cubist/Surrealist/Romantic painter
Bahram Dabiri [بهرام دبیری] was born in the city of Shiraz, Iran in the year of the Tiger, 1950, under the sign of Sagittarius, whose symbol, the Centaur with bow and arrow figure greatly in his works. Looking at the reliefs and sculptures on the walls of nearby Persopolis and the splendid inscription of the Naqsheh Rustam Monument, are amongst the artist’s treasured childhood memories.
At the age of twelve, without encouragement or tutelage but strictly on his own, Dabiri started his career in what he likes to call “The Paintings”.

Leonardo da Vinci | Conclusione infra il Poeta ed il Pittore
Trattato della Pittura
Parte prima | Capitolo 24
Poiché noi abbiamo concluso la poesia essere in sommo grado di comprensione ai ciechi, e che la pittura fa il medesimo ai sordi, noi diremo tanto di piú valere la pittura che la poesia, quanto la pittura serve a miglior senso e piú nobile che la poesia, la qual nobiltà è provata esser tripla alla nobiltà di tre altri sensi; perché è stato eletto di volere piuttosto perdere l'udito ed odorato e tatto, che il senso del vedere; perché chi perde il vedere, perde la veduta e bellezza dell'universo, e resta a similitudine di uno che sia chiuso in vita in una sepoltura, nella quale abbia moto e vita.

Leonardo da Vinci | Arguizione del Poeta contro il Pittore
Trattato della Pittura
Parte prima | Capitolo 22
Tu dici, o pittore, che la tua arte è adorata, ma non imputare a te tal virtú, ma alla cosa di che tal pittura è rappresentatrice.
Qui il pittore risponde: O tu, poeta, che ti fai ancora tu imitatore, perché non rappresenti tu colle tue parole cose che le lettere tue contenitrici di tali parole ancora esse sieno adorate?
Ma la natura ha piú favorito il pittore che il poeta, e meritamente le opere del favorito debbono essere piú onorate, che quelle di chi non è in favore.

Leonardo da Vinci | Risposta del re Mattia ad un poeta che gareggiava con un pittore
Trattato della Pittura
Parte prima | Capitolo 23
Portando il dí del natale del re Mattia un poeta un'opera fattagli in laude del giorno ch'esso re era nato a benefizio del mondo, ed un pittore presentandogli un ritratto della sua innamorata, subito il re rinchiuse il libro del poeta, e voltossi alla pittura, ed a quella fermò la vista con grande ammirazione.
Allora il poeta forte isdegnato disse: O re, leggi, leggi, e sentirai cosa di maggior sostanza che una muta pittura.

Leonardo da Vinci | Disputa del poeta col pittore..
Trattato della Pittura
Parte prima | Capitolo 21
Dice il poeta che la sua scienza è invenzione e misura; e questo è il semplice corpo di poesia, invenzione di materia, e misura ne' versi, e che essa si veste poi di tutte le scienze.
Al quale risponde il pittore avere i medesimi obblighi nella scienza della pittura, cioè invenzione e misura; invenzione nella materia, ch'egli deve fingere, e misura nelle cose dipinte, acciocché non sieno sproporzionate; ma ch'ei non si veste tali tre scienze, anzi, che le altre in gran parte si vestono della pittura, come l'astrologia, che nulla fa senza la prospettiva, la quale è principal membro di essa pittura, cioè l'astrologia matematica, non dico della fallace giudiciale, perdonimi chi per mezzo degli sciocchi ne vive.

Leonardo da Vinci | Dell'occhio...
Trattato della Pittura
Parte prima | Capitolo 20
L'occhio, dal quale la bellezza dell'universo è specchiata dai contemplanti, e di tanta eccellenza, che chi consente alla sua perdita, si priva della rappresentazione di tutte le opere della natura, per la veduta delle quali l'anima sta contenta nelle umane carceri, mediante gli occhi, per i quali essa anima si rappresenta tutte le varie cose di natura.
Ma chi li perde lascia essa anima in una oscura prigione, dove si perde ogni speranza di rivedere il sole, luce di tutto il mondo.
E quanti son quelli a cui le tenebre notturne sono in sommo odio, ancora ch'elle sieno di breve vita!
.jpg)
Elena Kukanova, 1979 | Figurative painter
Russian painter Elena Kukanova /Елена Куканова was born in Moscow.
She studied at the Art School and Lyceum of Moscow from 1988-1998.
For the next six years Kukanova attended the Art Academy of Moscow where the focus was entirely on portraits. Her father is a Colonel in the Russian Army.
She grew up in an environment where she was exposed to the military world of Russia.
She loves the theatre and currently works in one of Moscow`s theatres as a costume and scenery designer.

William Shakespeare | Sonetto V
In original english➦ William Shakespeare | Sonnets, 1609
V
L’ore cortesi che squisite danno
le forme al tuo bel viso, onde ogni sguardo
è avvinto, quel potere empio s’avranno:
fare meschino quel ch’era gagliardo.
Richard (Riccardo) Aurili (1834-1914)
Iscriviti a:
Post (Atom)