Textual description of firstImageUrl

Lorenzo Vallés | History / Genre painter

A painter of history, mythology, genre scenes and landscapes, Lorenzo Vallès (1830-1910) was born in Madrid.
He first studied art at the San Fernando Academy in Madrid, together with the renown artist Federico del Campo.
Born in a modest family, he was fostered by the Duke of Sesto who granted him with a pension, thus giving himthe opportunity to go and study art in Rome in 1853.
There, he joined a significant communauty of emigrant artists and, above all, the Spanish colony of painters who included Rafael Senet y Perez (1856-1926), Marià Fortuny i Marsal and Martín Rico y Ortega (1833-1908), who had already found a great international demand fortheir works.



He studied in the studio of Friedrich Overbeck and became quickly successful.
At this time, he produced mainlyhistorical and religious scenes, inspired by litterature, and he received many prizes and rewards.

In 1866, he won a second class medal for one of his most impressive painting, "The Madness of Jane of Castilla", now hanging in the Prado Museum in Madrid.
He exhibited regularly at the Fine-Arts Salon.

In 1858, he received a Honour Distinction, in 1864 and 1866, second class medals, and, in 1879, a third class medal.

His work is recognisable by a lively brushwork and a vivid and luminous palette.
He also exhibited in Vienna in 1873, and Philadelphia in 1876.



From: Museo Nacional del Prado

Lorenzo Valles | The Madness of Joanna of Castile, 1866 | Museo del Prado

This extraordinary historical painting -as appealing as it is disquieting- is one of the first and best examples of the fascination that Joanna of Castile (1479-1555) held for nineteenthcentury Spanish painters.
The daughter of the Catholic Monarchs (Isabella of Castile and Ferdinand of Aragon) and mother of the Holy Roman Emperor Charles V (King Charles I of Spain), Joanna had an unlucky life.

As the story goes, she was obsessed with extreme jealousy over her husband, Philip the Fair, even after his death.
Her figure provided an incomparable source of dramatic material for literary, theatrical, operatic and artistic works, whose culmination was Francisco Pradilla´s painting from 1877, Doña Juana la Loca (Joanna the Mad), now in the Prado.
Pradilla´s canvas is a supreme synthesis of the ingredients of her story that most genuinely reflects the tradition of Romanticism: the eternal tension between love, honour and death.


Vallés´s painting was awarded second prize in the 1867 National Exhibition of Fine Arts, an official biannual contest, which, like the Paris Salon, helped promote young artists and the work awarded the most prestigious medal was purchased by the State.

Historical painting typically triumphed as the preferred genre in official circles; it became a vehicle for reaffirming national identity through the evocation of the most significant and glorious episodes from Spain´s past, with a particular focus on the reign of the Catholic monarchs and Spain´s imperialist expansion under Charles V.

In the catalogue accompanying the 1867 exhibition, this painting was glossed with the following text, chosen by the painter himself: The Queen ordered the corpse of her husband, Philip the Fair, be removed from its coffin and placed in their chamber on a richly bedecked bed.
Recalling what a certain Carthusian monk had told her about a King who resurrected fourteen years after his death and his body had been kept unburied, she did not separate herself for an instant from his side, hoping for the happy moment when she would see him restored to life.


All the insistence of the most respectable personages from her court was incapable of dissuading her from her obsession, and she always responded to them by telling them to be silent and to wait for her lord to awaken. (Letters of Pietro Martire d´Anghiera).
Thus, the queen, a permanent sentinel over the corpse of her beloved liege, is captured splendidly by the painter in a disturbing spiritual calm, holding firm to the belief that her spouse is about to wake up.

She remains standing before a large chair bearing her coat of arms, next to the bed in which Philip the Fair lies, visible through an opening in the partially drawn curtains of the canopy. With a delicate and tender gesture, the queen commands two noblemen and an ecclesiastic from her court to be silent; they attempt fruitlessly to convince her to abandon her absurd attitude.
The various wilted flowers scattered on the rug complete the serene poetry of the scene, filling it with a moving and restrained solemnity that provokes sincere empathy for the queen in her delirium.
Wearing a headdress and a sumptuous velvet dress, with a rosary hanging from her waist and her hair dishevelled, her figure is the central focus of the composition; her prominent role is concentrated exclusively in the eloquently narrative gesturing of her hands -splendidly sculpted by the light- with the other characters and furnishings serving as mere accessories.

This is all executed in a broad technique that is enormously rich in pictorial terms, corresponding to the austere and restrained realism of the era, and with its severe though harmonious colour palette reflecting the best Spanish tradition.
The result is a scene of great dramatic effect that is concentrated on the attitudes of the characters, whose faces, in the directness of their representation, seem almost familiarly natural, and surely must belong to models whom Vallés painted from life.

As is especially apparent in the figure of the queen, the composition´s greatest achievement resides in Vallés´s sober use of light, which he capably directs in such a way as to produce the modelling on the figures; to integrate them into the surrounding space; and to suggest, convincingly, the heavy, mysterious atmosphere surrounding the king´s deathbed (Díez, J. L.: Portrait of Spain. Masterpieces from the Prado, Queensland Art Gallery-Art Exhibitions Australia, 2012, p. 236). | Source: © Museo Nacional del Prado


"La follia di Giovanna di Castiglia" - straordinario dipinto storico, tanto affascinante quanto inquietante, è uno dei primi e migliori esempi del fascino che Giovanna di Castiglia (1479-1555) esercitava sui pittori spagnoli dell'Ottocento.
Figlia dei Re Cattolici (Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona) e madre del Sacro Romano Imperatore Carlo V (Re Carlo I di Spagna), Giovanna ebbe una vita sfortunata.

Secondo la storia, era ossessionata dall'estrema gelosia per suo marito, Filippo il Bello, anche dopo la sua morte.
La sua figura ha fornito una fonte incomparabile di materiale drammatico per opere letterarie, teatrali, operistiche e artistiche, il cui culmine è stato il dipinto di Francisco Pradilla del 1877, Doña Juana la Loca (Joanna the Mad), ora al Prado.
La tela di Pradilla è una sintesi suprema degli ingredienti della sua storia che rispecchia più genuinamente la tradizione del Romanticismo: l'eterna tensione tra amore, onore e morte.

Il dipinto di Vallés ricevette il secondo premio all'Esposizione Nazionale di Belle Arti del 1867, un concorso semestrale ufficiale che, come il Salone di Parigi, contribuì a promuovere i giovani artisti e l'opera insignita della medaglia più prestigiosa fu acquistata dallo Stato.

La pittura storica tipicamente trionfava come genere preferito negli ambienti ufficiali; divenne un veicolo per riaffermare l'identità nazionale attraverso l'evocazione degli episodi più significativi e gloriosi del passato spagnolo, con una particolare attenzione al regno dei monarchi cattolici ed all'espansione imperialista della Spagna sotto Carlo V.
Nel catalogo che accompagna la 1867, questo dipinto è stato lucidato con il seguente testo, scelto dallo stesso pittore: La regina ordinò che il cadavere di suo marito, Filippo il Bello, fosse rimosso dalla sua bara e deposto nella loro camera su un letto riccamente ornato.


Ricordando quanto le aveva raccontato un certo monaco certosino di un re risorto quattordici anni dopo la sua morte e il cui corpo era rimasto insepolto, non si separò un istante dal suo fianco, sperando nel momento felice in cui lo avrebbe visto ristabilito alla vita.
Tutte le insistenze dei personaggi più rispettabili della sua corte non riuscivano a dissuaderla dalla sua ossessione, e lei rispondeva sempre dicendo loro di tacere e di aspettare il risveglio del suo signore. (Lettere di Pietro Martire d´Anghiera).
Così, la regina, sentinella permanente sul cadavere del suo amato signore, viene catturata splendidamente dal pittore in un'inquietante calma spirituale, forte della convinzione che il suo sposo stia per svegliarsi.

Rimane in piedi davanti a una grande sedia che porta il suo stemma, accanto al letto in cui giace Filippo il Bello, visibile attraverso un'apertura nelle tende parzialmente tirate del baldacchino.
Con gesto delicato e tenero, la regina ordina a due nobili e ad un ecclesiastico della sua corte di tacere; tentano inutilmente di convincerla ad abbandonare il suo atteggiamento assurdo.
I vari fiori appassiti sparsi sul tappeto completano la serena poesia della scena, riempiendola di una solennità commovente e trattenuta che provoca sincera empatia per la regina nel suo delirio.
Indossa un copricapo e un sontuoso abito di velluto, con un rosario appeso alla vita ed i capelli arruffati, la sua figura è il fulcro centrale della composizione; il suo ruolo di primo piano si concentra esclusivamente nel gesto eloquente narrativo delle sue mani -splendidamente scolpite dalla luce- con gli altri personaggi e arredi che fungono da meri accessori.
Il tutto eseguito con una tecnica ampia, enormemente ricca in termini pittorici, corrispondente al realismo austero e sobrio dell'epoca, e con la sua tavolozza di colori severa ma armoniosa che riflette la migliore tradizione spagnola.

Il risultato è una scena di grande drammaticità che si concentra sugli atteggiamenti dei personaggi, i cui volti, nell'immediatezza della loro rappresentazione, sembrano quasi familiaremente naturali, e sicuramente devono appartenere a modelli che Vallés ha dipinto dal vero.
Come è particolarmente evidente nella figura della regina, la più grande conquista della composizione risiede nell'uso sobrio della luce da parte di Vallés, che dirige abilmente in modo da produrre la modellazione sulle figure; integrarli nello spazio circostante; e per suggerire, in modo convincente, l'atmosfera pesante e misteriosa che circonda il letto di morte del re (Díez, J.L.: Portrait of Spain. Masterpieces from the Prado, Queensland Art Gallery-Art Exhibitions Australia, 2012, p. 236). | Fonte: © Museo Nacional del Prado


Pittore di storia, mitologia, scene di genere e paesaggi, Lorenzo Vallès (1830-1910) è nato a Madrid.
Ha studiato arte per la prima volta all'Accademia di San Fernando a Madrid, insieme al famoso artista Federico del Campo.
Nato in una famiglia modesta, fu accudito dal Duca di Sesto che gli concesse una pensione, dandogli così l'opportunità di andare a studiare arte a Roma nel 1853.
Lì si unì a una significativa comunità di artisti emigranti e, soprattutto, alla colonia spagnola di pittori che includeva Rafael Senet y Perez (1856-1926), Marià Fortuny i Marsal e Martin Rico, che avevano già trovato una grande richiesta internazionale per le loro opere.
Studiò nello studio di Friedrich Overbeck ed ottenne rapidamente successo.